CRISI E BIANCONI VINCONO A MONTECASTRILLI
9 aprile 2017, Montecastrilli (Tr) – Sono stati oltre seicento i bikers che hanno invaso Montecastrilli in occasione della 16ª Granfondo Antica Carsulae - Memorial Luigi Alpini, che quest’anno ha spostato la location nel bellissimo polo fieristico di oltre 15000 metri quadrati messo a disposizione dall’Amministrazione comunale per lo svolgimento della blasonata manifestazione.
Partenza guidata per i primi due chilometri per poi lanciarsi verso la prima storica salita del Fosso dell’Eremita, dove Emanuele Crisi del Cannondale RH Racing ha fatto subito il vuoto. Al suo inseguimento si forma un drappello composto da cinque atleti, tra cui Lorenzo Pierpaoli del Team Cingolani, Leopoldo Rocchetti del Bike Teraphy Asd, Davide di Marco del Race Mountain Folcarelli e Roberto Crisi del Cannondale RH Racing.
Al passaggio di Cimaforca Emanuele Crisi manteneva il suo ampio vantaggio e poi si presentava da solo all’arrivo, aggiudicandosi la vittoria nella seconda tappa del Jeko Umbria Marathon Mtb con circa tre minuti di vantaggio su Leopoldo Rocchetti del Bike Teraphy Asd, che in volata bruciava Lorenzo Pierpaoli. Tra le donne Francesca Bianconi del Bikers in Libertà, anche lei giunta all’arrivo in perfetta solitudine, ha bissato il successo di Morrano. Sul secondo gradino del podio è salita Daniela Stefanelli del Team Cingolani, mentre a completare il podio femminile è stata Marta Salvatori del Bikers Racing Team.
Nel percorso corto, dedicato ai giovani, doppietta per il Team Miranda Bike con Lorenzo Fiorelli e Susanna Sabatini.
Leader Jeko Umbria Marathon Mtb (classifiche complete del circuito)
Allievi: Lorenzo Fiorelli (Team Miranda Bike)
Allieve: Susanna Sabatini (Team Miranda Bike)
Esordienti: Lorenzo Bianchini (Team Miranda Bike)
Esordienti donne: Maria Cristina Renzetti (Team Miranda Bike)
Juniores: DanielePelliccioni (PRD Sport Factory Team)
Juniores donne: Carmen Sabatini (Team Miranda Bike)
Elite: Emanuele Crisi (Cannondale RH Racing)
Elite Master: Simone Bonifazi (Centro Italia Bike Montanini)
Master 1: Giovanni Gatti (ASD Santamarinella Cicli Montanini)
Master 2: Luca Codignoni (MC2 Bike)
Master 3: Alfredo Martella (MC2 Bike)
Master 4: Silvio Giovane (Gs Vigili del Fuoco)
Master 5: Marco Gorietti (Unione ciclistica Petrignano)
Master 6: Sante Luigi Pierelli (Team Cingolani)
Master 7: Stefano Sarti (Triono Racing Medical Farm)
Donne W1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Donne W2: Anna Tomassini (Unione ciclistica Petrignano)
CRISI E BIANCONI VINCONO OWM
19 marzo 2017, Morrano di Orvieto (Tr) - Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice alla decima edizione dell’Orvieto Wine Marathon, svoltasi a Morrano di Orvieto (Tr). Tantissimi i bikers che si sono presentati alla prova d’apertura del Jeko Sportswear Umbria Marathon Mtb.
La gara entra subito nel vivo e già al passaggio del primo giro Emanuele Crisi (Cannondale RH – Racing) prende il largo, passando con circa tre minuti di vantaggio su Giovanni Gatti (Mtb Santa Marinella). A inseguire c’è il terzetto composto da Pierpaoli, Folcarelli e Roberto Crisi, che si danno battaglia fino all’ultima salita per decidere il terzo gradino del podio. All’arrivo si presenta da solo Emanuele Crisi, seguito dopo circa un minuto da Giovanni Gatti. A completare il podio è Lorenzo Pierpaoli (Team Cingolani).
Nella gara femminile vittoria per Francesca Bianconi (Bikers in Libertà), che fa subito il vuoto bissando il successo dello scorso anno.
Nella corsa riservata alle categorie esordienti e allievi, la vittoria va a Riccardo Ricci (Uc Petrignano), che si aggiudica anche la prima edizione del “Trofeo in ricordo di Barbara e Matteo”, tragicamente scomparsi ad Amatrice. A premiarlo è stato Paolo Cotigni, il migliore amico della coppia.
Ha riscosso molto successo il nuovo percorso proposto dall’organizzazione, che prevedeva bellissimi tratti in single track. Presenti tutti i membri dello staff dell’Umbria Marathon e Giorgio Masini (presidente del comitato provinciale Fci di Terni). Grande soddisfazione del Team Eurobici Orvieto, società organizzatrice della gara, che ringrazia tutti i volontari sul percorso, in particolar modo l’Uc Orvietana, la Protezione Civile e la Macelleria Cotigni per il supporto dato.
Classifiche complete e aggiornate sul sito Dream Runners.
LE MAGLIE
Elite-Under 23: Emanuele Crisi (Cannondale RH - Racing)
Juniores: Antony Morini (Mtb Ferentino Biker)
Esordienti: Riccardo Ricci (Uc Petrignano)
Esordienti Donne: Asia Ranucci ( Uc Città di Castello)
Allievi: Lorenzo Fiorelli (Team Bike Miranda)
Allieve Donne: Susanna Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Priante (Haibike Factory Team)
Master 1: Giovanni Gatti (Mtb Santa Marinella)
Master 2: Emiliano Dominici (Ciclotech)
Master 3: Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli)
Master 4: Silvio Giovane (Vigili del Fuoco)
Master 5: Marco Gorietti (Uc Petrignano)
Master 6: Sante Luigi Pierelli (Team Cingolani)
Master 7: Stefano Sarti (Triono Racing Medical Frem)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Anna Tomassini (Uc Petrignano)
Umbria Marathon Mtb 2017: al via gli abbonamenti
Si sono aperte le iscrizioni al circuito umbro di mountain bike, che prevede un montepremi davvero allettante per la classifica di società. Sei le splendide manifestazioni in programma. Sarà possibile abbonarsi a 90 euro fino al 28 febbraio e poi a 110 euro sino al 19 marzo, giorno della prima prova: l'Orvieto Wine Marathon che si terrà a Morrano di Orvieto (Tr). Previsto in tutte le manifestazioni un servizio gratuito di assistenza pre e post gara presso lo stand della Custom4.it e della Gallo Moto.
1° dicembre 2016 - Poesia e avventura in sella alla propria mountain bike, pedalando lungo percorsi affascinanti e spesso difficilmente accessibili, immersi in paesaggi incantati.
Sarà questo l'Umbria Marathon Mtb 2017, che porterà i partecipanti in alcune delle più belle località del Cuore Verde d'Italia, alla scoperta di antichi borghi ancora perfettamente conservati.
Un circuito, organizzato sotto l'egida della Fci, che pensa anzitutto alle società, per le quali è previsto un montepremi finale davvero allettante: la prima classificata riceverà un valore di 1200 euro, la seconda di 800, la terza di 500, la quarta di 400 e la quinta di 300 euro. Le squadre dalla sesta alla decima classificata, invece, riceveranno un abbonamento omaggio per il 2018. Senza dimenticare le ricche premiazioni finali per le diverse categorie, che saranno svelate in seguito.
Sei gli eventi in programma nel 2017: manifestazioni che sono senza dubbio alcune delle più belle del panorama fuoristradistico del Centro Italia e che nella prossima stagione punteranno sempre di più sui servizi e sulla sicurezza.
Si partirà il 19 marzo con l’Orvieto Wine Marathon, che si terrà a Morrano, piccola frazione alle porte della splendida Orvieto (Tr), città dalla storia antichissima che si erge imponente e maestosa su una rupe di tufo che domina la valle del fiume Paglia.
Meno di un mese dopo, esattamente il 9 aprile, ci sarà la Granfondo Antica Carsulae, in programma nella suggestiva Montecastrilli (Tr). Qui, stando alla leggenda, nel 217 a.C. si accampò l'esercito invasore del cartaginese Annibale.
Ed eccoci giunti a maggio, mese in cui si terranno ben due prove: il 7 maggio la Granfondo delle Sorgenti, che si svolgerà nello splendido borgo medievale di Nocera Umbra (Pg), e il 28 maggio la Granfondo Bassa Valdichiana, in programma a Ponticelli, frazione di Città della Pieve (Pg), affascinante città medievale costruita per un buon 70% in mattoni a vista.
Si arriva poi all'11 giugno, quando si terrà la Granfondo del Monte Cucco, che verrà organizzata nell'antico borgo di Costacciaro (Pg), nel cuore del Parco del Monte Cucco, famoso per le sue grotte, i suoi faggeti, la sua fauna, le sorgenti della Scirca, l'abbazia di Santa Maria di Sitria e l'eremo di San Girolamo, costruito intorno all'anno mille alla base di una parete rocciosa alta più di cento metri.
Il gran finale del circuito si terrà il 2 luglio nella suggestiva Massa Martana (Pg), che fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Qui si terrà la Martani Superbike Mtb Race. Così, lungo i suggestivi sentieri dei Monti Martani andrà in scena la battaglia finale per la conquista delle ambite maglie di leader.
Una volta terminata la gara, si terranno anche le premiazione finali. Una grande festa, dunque, che concluderà degnamente questo bellissimo circuito.
In tutte le sei manifestazioni ci sarà un servizio gratuito di assistenza pre e post gara presso lo stand della Custom4.it e della Gallo Moto.
Fino al 28 febbraio la quota per aderire alle sei prove del calendario 2017 sarà di 90 euro, mentre dal 1° marzo al 19 marzo sarà di 110 euro.
Scarica il modulo d'iscrizione per i singoli atleti
Scarica il modulo d'iscrizione per i team
CALENDARIO 2017
19 marzo - Orvieto Wine Marathon - Morrano (Tr)
9 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)
7 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)
28 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Ponticelli (Pg)
11 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)
2 luglio - Martanì Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg)
2017 ...si riparte dal calendario!!!
Umbria, cuore verde d’Italia, una regione fantastica dai paesaggi incantati, uno scrigno di bellezze per gli occhi e piaceri per il palato, che nella propria storia ha visto passare Umbri, Etruschi, Sabini e Romani tra i suoi borghi antichi ancora perfettamente conservati, ecco cos’è l’Umbria Marathon Mtb 2017.
6 grandi eventi per scoprire tutte queste bellezze, ed è con grande entusiasmo che si è di nuovo pronti ai nastri di partenza per iniziare una nuova ed esaltante avventura, cominciando dall’ufficialità del calendario che spazia come di consueto da marzo a luglio.
CALENDARIO 2017
Si partirà il 19 marzo, da Morrano (TR) piccola ma deliziosa frazione alle porte di Orvieto, con l’Orvieto Wine Marathon, il 9 aprile sarà la volta della Granfondo Antica Carsulae che quest’anno cambia la propria location, da Sangemini (TR) si sposta al vicino comune di Montecastrilli (TR) antico insediamento umbro che vide nella propria antica storia il passaggio di Annibale nel 217 a.c., durante la II Guerra Punica.
Nel mese di maggio poi due gare, il 7 maggio la Granfondo delle Sorgenti nello splendido borgo medioevale di Nocera Umbra (PG), e il 28 maggio a Ponticelli nel comune di Città della Pieve (PG) per la Gran Fondo Bassa Valdichiana , l’11 Giugno poi tocca alla Granfondo Monte Cucco, nel cuore del Parco del Monte Cucco a Costacciaro (PG).
Il 2 Luglio come di consueto sarà gran finale a Massa Martana (PG) in uno dei “Borghi più belli D’Italia” dove si partirà per la Martani Superbike Mtb Race, ultimo appuntamento dell’Umbria Marathon MTB, dove lungo i sentieri che attraversano i Monti Martani andrà in scena la battaglia finale per la conquista delle ambite maglie di leader del circuito.
Ai margini della gara si svolgerà anche la premiazione finale del circuito.
Ci siamo prefissati una grande stagione, dove i nostri cavalli di battaglia saranno la cura dei servizi, della sicurezza per gli atleti e l’attenzione nel disegnare percorsi che vi facciano vivere emozioni difficili da dimenticare.
19/03/2017 Orvieto Wine Marathon - Morrano (TR)
09/04/2017 G.F. Antica Carsulae - Montecastrilli (TR)
07/05/2017 G.F. delle Sorgenti - Nocera Umbra (PG)
28/05/2017 G.F. Bassa Valdichiana - Ponticelli (PG)
11/06/2017 G.F Monte Cucco - Costacciaro (PG)
02/07/2017 Martanì Superbike Mtb Race - Massa Martana (PG)
Tutto questo è l’Umbria Marathon Mtb 2017, vi aspettiamo….
Martani Superbike Mtb Race nel segno di Chiarini e Gaddoni
Una Massa Martana gremita da tantissimi bikers (circa 600) e il comprensorio dei Martani a fare da sfondo allo spettacolo offerto dalle ruote grasse e in modo particolare al pieno successo della Martani Superbike Mtb Race che ha chiuso in grande stile la stagione 2016 dell’Umbria Marathon-Alè Cycling oltre alla validità di prova de I Sentieri del Sole e dei Sapori.
La presenza della madrina Paola Pezzo è stata il vero valore aggiunto dell’evento griffato Cicloturistica Massa Martana: la biker veneta si è distinta per la sua grande umiltà, la sua disponibilità e la sua gentilezza concedendosi alle centinaia di persone per una foto ricordo a fianco della due volte campionessa olimpica che ha fatto la storia dello sport e della mountain bike italiana.
Nella gara regina di 51 chilometri a fare subito la differenza sono stati Riccardo Chiarini (Fondriest Factory Team – 1°élite/under 23) e Martino Tronconi (Top Race Team – 2°élite/under 23). I due hanno proseguito di comune accordo fino al deciso cambio di passo di Chiarini protagonista di una cavalcata solitaria fino al traguardo rifilando poco più di un minuto all’ex compagno di fuga Tronconi, terzo posto per Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani – 3°élite/under 23).
In grande spolvero al traguardo i migliori di ogni categoria con Roberto Rinna (Piesse Cycling Team A.S.D. - 1°élite sport), Angelo Guiducci (Team Bike Civitavecchia - 1°master 2), Marco Tommasi (Centro Italia Bike Montanini - 1°master 1), Alessandro Peruzzi (Grams Bike - 2°master 1), Alessio Cellini (Ctm Centro Dedicato Ciclismo - 3°master 1), Vincenzo Della Rocca (Cubulteria World Bike Store - 2°master 2), Luca Chiodi (Team Bike Civitavecchia - 1°master 4), Manuel Bonacci (Mtb Club Spoleto - 2°élite sport), Mirko De Angelis (Extreme Bike - 3°élite sport), Alfredo Martella (Mc2 Bike - 3°master 2), Andrea Pezzotti Andrea (Road Bike Cantalice - 1°master 3), Dario Mostarda (Mountan Bike Club Rieti - 2°master 3), Emanuele Grelli (Racing Bikes Sc Parlesca - 3°master 3), Manuel Ficorilli (Isernia Bike Team - 1°juniores), Domenico Romito (Bike Farm Race Team - 2°master 4),
Abreu Nuno Santos (Triono Racing Team - 3°master 4),Marco Peraio (Club Sportivo Villastrada - 1°master 5), Angelo Fiorelli (Cicli Clementi - 1°master 6 over), Raffaele Ginocchio (Cubulteria World Bike Store - 2°master 5), Mario Moschetti (Racing Bikes Sc Parlesca - 3°master 5), Stefano Sarti (Triono Racing Team - 2°master 6 over), Mario Tozzi (Ciociaria Bike - 3°master 6 over ), Stefano Alecci Stefano (Pro Bike Riding Team - 2°juniores) e Marco Nucciarelli (UC Petrignano - 3°juniores).
Il confronto al femminile è stato nobilitato da Elena Gaddoni (Baracca Lugo Mtb – 1°master donna 1) e Paola Pezzo (SC Barbieri – 1°master donna 2) che hanno occupato in quest’ordine il podio, successivamente completato in terza posizione da Francesca Bianconi (Bikers in Libertà – 2°master donna 1), a seguire Chiara Spurio (SC Villa S.Antonio - 3°master donna 1), Claudia Cantoni (Team Bike Civitavecchia - 2°master donna 2), Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni - 4°master donna 1), Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni - 3°master donna 2), Anna Tomassini Anna (UC Petrignano – 4°master donna 2), Danila Tioli (GS Bertucci - 5°maser donna 2) e Claudia Ciampini (Triono Racing Team – 5°master donna 1).
Sul corto/pedalata ecologica di 22 chilometri si sono distinti Mattia Locci (Team Bike Miranda), Giacomo Ragonesi (Mtb Santa Marinella Cicli Montanini) e Michele Mori (Velo Club Cicli Cingolani Asd) tra gli allievi uomini, Carmen Sabatini (Team Bike Miranda) tra le donne allieve, Marco Capputi (Team Bike Miranda), Leonardo Napoli (Scuola Mtb Montefiascone) e Andrea Andreini Andrea (Scuola Mtb Montefiascone) tra gli esordienti uomini, Valentina Friggi (Asd Narnia 2014) e Susanna Sabatini (Team Bike Miranda) tra le donne esordienti.
A contribuire al successo e alla riuscita della Martani Superbike Mtb Race gli sponsor con in testa Cantina Leonucci (di Stefano Leonucci) che ha fatto un regalo davvero speciale con il “ Re del Sole”, vino famoso in tutto il mondo che ha donato ai vincitori della manifestazione, oltre a Nadia Belia (in rappresentanza della Gioielleria Pagana di Perugia) per il dono fatto a Paola Pezzo (un prezioso bracciale Altair Summer Limited Edition, firmato Vincenzo Nibali e il suo oramai famoso “Altair Bracelet, l’unica catena al mondo che rende liberi”) messo in palio ai primi tre uomini assoluti e alle prime tre donne.
Alla presenza di Maria Pia Bruscolotti (sindaco di Massa Martana), Francesco Federici (vice sindaco e assessore allo sport di Massa Martana), Gigliola Peppucci (assessore alle politiche sociali di Massa Martana), Giovanni Baglioni e Chiara Titani (consiglieri comunali di Massa Martana), Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria) e Giorgio Masini (presidente comitato provinciale FCI Terni), una giornata ricca di soddisfazioni per la Cicloturistica Massa Martana di Marcello Bernacchia che ha dedicato non pochi sforzi per accogliere il meglio della mountain bike del Centro Italia con il formidabile supporto dei Carabinieri di Massa Martana, del Comando dei Vigili Urbani dell’Unione dei Comuni, della Croce Rossa-Comitato di Massa Martana, della Protezione Civile di Massa Martana e Rosa dell’Umbria, dell’Associazione dei Carabinieri in congedo e della Proloco di Massa Martana presieduta da Francesca Angelantoni che hanno garantito con grande professionalità la sicurezza sul percorso.
Un successo che si riflette sull’Umbria Marathon-Alè Cycling che ha potuto archiviare l’edizione 2016 all’insegna dell’alto gradimento per organizzazione e scelta dei percorsi.
Video partenza gara a cura di Giampiero Tasso (Bici Magazine) al link https://www.youtube.com/watch?v=fNdqhGkTXJo&feature=share
I VINCITORI FINALI UMBRIA MARATHON-ALE’ CYCLING 2016
Elite-Under 23: Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani)
Juniores: Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team)
Esordienti Uomini: Marco Capputi (Team Bike Miranda)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Narnia 2014)
Allievi Uomini: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Francesco Vitale (UC Petrignano)
Master 2: Luca Codignoni (Asd Sacat)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes SC Parlesca)
Master 4: Luca Tomassini (Dieffe Bike Team)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
CLASSIFICA FINALE PER SOCIETA’ UMBRIA MARATHON-ALE’ CYCLING 2016
1. Triono Racing Team
2. Mtb Club Spoleto
3. Dieffe Bike Team
4. UC Petrignano
5. Team Bike Miranda
I CAMPIONI REGIONALI FCI UMBRIA MARATHON 2016
Elite-Under 23: Alessandro De Santis (Mtb Club Spoleto)
Juniores: Marco Nucciarelli (UC Petrignano)
Esordienti Uomini: Marco Capputi (Team Bike Miranda)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Narnia 2014)
Allievi Uomini: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Francesco Vitale (UC Petrignano)
Master 2: Alfredo Martella (MC2 Bike)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes SC Parlesca)
Master 4: Luca Tomassini (Dieffe Bike Team)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
I CAMPIONI PROVINCIALI FCI TERNI MARATHON 2016
Esordienti Uomini: Marco Capputi (Team Bike Miranda)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Narnia 2014)
Allievi Uomini: Mattia Locci (Team Bike Miranda)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Grams Bike)
Master 2: Mauro Cascianelli (Triono Racing Team)
Master 3: Matteo Branchinelli (Triono Racing Team)
Master 4: Abreu Nuno Santus (Triono Racing Team)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Stefano Sarti (Triono Racing Team)
Master Donna 1: Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
Luca Alo’