GF MONTECUCCO sulla rampa di lancio
La Granfondo del Monte Cucco si conferma un appuntamento importante per il panorama del ciclismo fuoristrada della regione Umbria ed è organizzato dall’Asd Cucco in Bike con i patrocini della Regione Umbria, della Comunità Montana Alta Umbria e sotto l’egida della Federciclismo Umbria.
Quella che andrà in scena domenica 12 giugno a Costacciaro è l’ottava edizione per un evento che ha confermato il suo trend di crescita negli ultimi anni in termini di adesioni mentre sul piano territoriale e promozionale è una full immersion nella suggestione che solamente il Parco del Monte Cucco può offrire.
Il percorso della granfondo è quello classico che si snoda a giro unico lungo tutta la zona montana del territorio comunale, attraversando i comuni di Costacciaro e Scheggia nel territorio del Parco del Monte Cucco e nella Valle del Chiascio, tra scenari naturali di incomparabile bellezza.
Il tracciato è interamente pedalabile ed il fondo rimane ottimo anche dopo le piogge abbastanza copiose. La lunghezza della granfondo è di 42 chilometri e il dislivello è di 1595 metri, mentre il percorso corto misura 20 chilometri per 700 metri di dislivello.
La Granfondo del Monte Cucco ha la validità di quinta prova dell’Umbria Marathon-Alè Cycling e rientra nell’ambito del circuito Supersix-Bike Channel per una manifestazione che avrà tanti motivi di interesse sul piano sportivo ed agonistico nella fase centrale della stagione 2016.
ISCRIZIONI E MODALITA’
Compilare il modulo iscrizione in ogni sua parte su sito www.cuccoinbike.it (disponibile al link http://www.cuccoinbike.it/images/stories/GFCucco/regolamenti%20e%20coupon/coupon%20iscrizione%202015.pdf) ed inviarlo via email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. insieme alla ricevuta di pagamento. L’iscrizione per Cicloturisti ed Escursionisti sarà sempre di 15 euro.
Per i partecipanti alla granfondo sarà di 25 euro entro venerdì 10 giugno e 30 euro domenica 12 giugno. Sabato 11 giugno, con l'iscrizione sul posto, la cifra sarà di 25 euro.
Fattore K ID Gran Fondo 124374
Fattore K ID Pedalata Ecologica 125326
I LEADER DELL’UMBRIA MARATHON-ALE’ CYCLING
Elite-Under 23: Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani)
Juniores: Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team)
Esordienti: Marco Capputi (Team Bike Miranda)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Narnia 2014)
Allievi: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Francesco Vitale (UC Petrignano)
Master 2: Simone Venturini (UC Petrignano)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
CALENDARIO UMBRIA MARATHON-ALE’ CYCLING 2016
Granfondo del Monte Cucco - 12 giugno Costacciaro; Martani Superbike - 3 luglio Massa Martana (premiazione finale dell’intero circuito).
Luca Alò
a Ponticelli la giornata perfetta di Pierpaoli e Bianconi
Il tempo incerto e la leggera pioggia non hanno fermato la voglia di pedalare degli oltre 300 bikers di scena alla terza edizione Granfondo Bassa Valdichiana, manifestazione svoltasi a Ponticelli di Città della Pieve, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Ponticelli (in collaborazione con il sodalizio Asd Laris Bike) e valida come quarta prova dell’Umbria Marathon-Alè Cycling sotto l’egida della Federciclismo Umbria.
La rivelazione del circuito Umbria Marathon, Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani – 1°Open), ha allungato il passo sul drappello dei migliori e lo ha fatto in maniera decisa negli ultimi 20 chilometri, andando a scrivere il proprio nome sull’albo d’oro della granfondo di 44 chilometri dominando in perfetta solitudine.
Alle sue spalle Marco Pretolani (Fondriest Factory Team – 2°Open) e Riccardo Ridolfi (Prd Sport Factory Team – 3°Open) hanno battagliato a lungo nel finale di corsa per aggiudicarsi rispettivamente il secondo e il terzo gradino del podio.
A ridosso dei big della categoria open, in evidenza migliori di categoria Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani – 1°élite sport), Alessandro Peruzzi (Grams Bike – 1°master 1), Marco Tommasi (Centro Italia Bike Montanini – 2°master 1), Francesco Vitale (UC Petrignano – 3°master 1), Paolo Viola (Pro Bike Riding Team – 1°master 2), Silvio Giorni (Cicli Taddei – 4°Open), Emanuele Grelli (Racing Bike SC Parlesca – 1°master 3), Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni – 2°élite sport), Dario Mostarda (Mtb Club Rieti – 2°master 3), Luca Corvi (Centro Bici Team Terni – 3°élite sport), Luca Agostinelli (UC Petrignano - 1°master 4), Ernelio Massarucci (Triono Racing Team – 1°master 5), Angelo Fiorelli (Cicli Clementi – 1°master 6), Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team – 1°juniores), Luca Tomassini (Dieffe Bike Team – 2°master 4), Carlo Arcaleni (Bikeland Team Bike 2003 – 2°master 4), Marco Peraio (Gruppo Sportivo Villastrada – 2°master 5), Lanfranco Galli (Cicli Clementi – 3°master 5), Leonardo Lancia (Mtb Club Spoleto – 2°master 6), Silvio Pornelluzzi (Grams Bike – 3°master 6) e Mauro Nucciarelli (UC Petrignano – 2°juniores).
Non da meno sono state le donne: al termine di un acceso confronto, la prima a presentarsi sul traguardo è stata Francesca Bianconi (Bikers in Libertà – 1°master donna 1), podio completato da Silvia Scipioni (Team BP Motion – 2°master donna 1) e Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni – 1°master donna 2).
A Ponticelli hanno ben figurato Mattia Minnozzi (Mtb Club Spoleto), Mattia Locci (Team Bike Miranda) e Michele Mori (Velo Club Cicli Cingolani) tra gli allievi uomini, Carmen Sabatini (Team Bike Miranda) tra le allieve donne, Marco Capputi (Team Bike Miranda), Leonardo Napoli (Mtb Montefiascone) e Andrea Andreini (Mtb Montefiascone) tra gli esordienti uomini, Valentina Friggi (Narnia 2014) e Susanna Sabatini (Team Bike Miranda) tra le esordienti donne, tutti di scena sul percorso corto di 20 chilometri.
Alla presenza di Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria), gli organizzatori capitanati dall’Associazione Turistica Pro Loco di Ponticelli hanno archiviato positivamente lo svolgimento della manifestazione mettendo dentro tutte le energie e l’entusiasmo per rendere la Granfondo Bassa Valdichiana ancora più bella ed accattivante, essendo tra le più giovani del movimento ciclistico umbro del settore fuoristrada.
Classifiche complete a cura di Dream Runners al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2016214&div=GF&page=1&numRows=0
I LEADER DELL’UMBRIA MARATHON-ALE' CYCLING DOPO LA QUARTA PROVA
Elite-Under 23: Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani)
Juniores: Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team)
Esordienti: Marco Capputi (Team Bike Miranda)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Narnia 2014)
Allievi: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Francesco Vitale (UC Petrignano)
Master 2: Simone Venturini (UC Petrignano)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
CALENDARIO UMBRIA MARATHON-ALE' CYCLING 2016
Granfondo del Monte Cucco - 12 giugno Costacciaro; Martani Superbike - 3 luglio Massa Martana (premiazione finale dell’intero circuito).
Luca Alo’
GF Bassa Valdichiana, tutti i segreti del percorso
Domenica 29 maggio la Granfondo Bassa Valdichiana raggiunge il traguardo delle tre edizioni: una manifestazione ancora giovane ma che vuole fare passi da gigante nei numeri e nella qualità a dimostrazione del grande impegno profuso dall’Associazione Turistica Pro Loco di Ponticelli (in collaborazione con il sodalizio Asd Laris Bike) per dare il giusto risalto al territorio di Città della Pieve e dintorni.
Per il quarto appuntamento stagionale in calendario dell’Umbria Marathon-Alè Cycling, il percorso di gara rimane confermato in larga parte come nelle precedenti edizioni: misura 44 chilometri con un dislivello di circa 1400 metri con oltre il 95% di strade sterrate, mulattiere e single track.
La partenza e l’arrivo sono ubicati presso i giardini pubblici di Ponticelli. Da lì, percorrendo boschi, sterrati e la salita più impegnativa della gara, denominata San Selvatico (oltre il 30% di pendenza), si arrivera a Città della Pieve dove all’interno del centro storico una novità suggestiva attende i partecipanti: il superamento di una quarantina di scalette a salire.
Successivamente si scende in località Tre Mulini, si attraversa il guado di un torrente, poi si sale fino a metà del monte Pausillo e, passando per i borghi di Casaltondo e San Biagio, si trovano altri due guadi e tramite l’attraversamento della località di Canale, nel territorio comunale di Città della Pieve, si ritorna verso Ponticelli.
In alternativa per i meno allenati il percorso corto di 29 chilometri per una domenica, quella prossima, che segnerà una giornata di grande sport verso un pubblico attento, partecipe ed appassionato alla mountain bike.
INFO, ISCRIZIONI E MODALITA’
Percorso lungo 20 euro entro il 26 maggio, 25 euro la mattina prima della gara
Percorso corto 15 euro
Pre-iscrizioni tramite il sito www.dreamrunners.it
Ritrovo presso i giardini pubblici di Ponticelli ore 7:30
Partenza ore 10:00
Apertura pasta party ore 12:00
Recapiti telefonici organizzatori: 335.52050357 - 346.4778471 - 335.1401235
Luca Alò
domenica 29 maggio e’ il giorno della GF Bassa Valdichiana
Dopo la Granfondo delle Sorgenti, l’Umbria Marathon-Alè Cycling comincia il suo giro di boa con una new entry del circuito: è la Granfondo Bassa Valdichiana che si svolge nella frazione di Ponticelli a Città della Pieve domenica 29 maggio.
Una giovane manifestazione che ha mosso i primi passi con l’organizzazione a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di Ponticelli, in collaborazione con il sodalizio Asd Laris Bike, un gruppo nato non più tardi di qualche mese fa e che prende il nome dal recente ritrovamento sul territorio di una tomba etrusca dove è scolpito in scrittura destrorsa il nome “Laris”.
La granfondo costituisce un ottimo biglietto da visita per far conoscere ai bikers le meraviglie della Bassa Valdichiana, non molto lontana dai confini con la vicina Toscana, con i due percorsi di 44 chilometri e 29 chilometri che costituiscono il piatto forte della quarta edizione grazie ad un comitato organizzatore ad hoc sempre più efficiente per l’allestimento di questa gara che comincia a diventare tra le più seguite ed apprezzate nel panorama ciclistico umbro ed extra-regionale.
INFO, ISCRIZIONI E MODALITA’
Percorso lungo 20 euro entro il 26 maggio, 25 euro la mattina prima della gara
Percorso corto 15 euro
Ritrovo presso i giardini pubblici di Ponticelli ore 7:30
Partenza ore 10:00
Apertura pasta party ore 12:00
Recapiti telefonici organizzatori: 335.52050357 - 346.4778471 - 335.1401235
Luca Alò
GF Sorgenti: Cicli Cingolani con una marcia in piu'
Alla quinta edizione della Granfondo delle Sorgenti sono stati circa 400 i bikers ai nastri di partenza della terza prova in calendario dell’Umbria Marathon-Alè Cycling con la parte organizzativa affidata all’Asd Bikers Nocera Umbra.
Il percorso della gara regina di 44 chilometri si è sviluppato lungo sentieri di rara bellezza intorno a Nocera Umbra con le ascese di Monte Selva, del Monte Pennino e del Monte Alago che hanno messo le ali ai cinque protagonisti di giornata con l’atleta di casa Riccardo Ridolfi (Prd Sport Factory Team), Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani), Michele Angeletti (Bici Adventure Team), Leopoldo Rocchetti (Velo Club Cicli Cingolani) e Marco Ciccanti (Bici Adventure Team).
Negli ultimi 25 chilometri Pierpaoli e Rocchetti hanno cambiato decisamente passo con l’obiettivo di centrare il traguardo, rifilando 1’38” a Ridolfi, 2’15” ad Angeletti e 3’55” su Ciccanti in quest’ordine anche come graduatoria di categoria élite ed under 23.
Il confronto al femminile ha fatto registrare il doppio incidente meccanico per Francesca Bianconi (Bikers in Libertà) e la leadership saldamente nelle mani di Daniela Stefanelli (Velo Club Cicli Cingolani – 1°master donna 1) con il podio completato dalla stessa Bianconi (2°master donna 1) e da Chiara Spurio (Villa Sant’Antonio – 3°master donna 1) mentre per la categoria master donna 2 si sono messe in evidenza per il podio Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni), Federica Torni (Triono Racing Team) e Zhanna Griga (Mtb Club Spoleto).
I vari podi di categoria sul percorso lungo sono andati a Francesco Vitale (UC Petrignano), Simone Lispi (MC2 Bike) e Christian Di Cataldo (Club Sportivo Villastrada) tra i master 1, Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani), Nicola Brue (Raven Team) e Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni) tra gli élite sport, Emanuele Ciarletti (Team Monarca Trevi), Dario Mostarda (Mtb Club Rieti) ed Emanuele Grelli (Racing Bikes SC Parlesca) tra i master 3, Luca Codignoni (Asd Sacat), Alfredo Martella (MC2 Bike) e Fabio Marinelli (Asd Best Bike) tra i master 2, Sante Luigi Pierelli (Velo Club Cicli Cingolani), Ernelio Massarucci (Triono Racing Team) e Massimo Ubaldini (Mtb Santa Marinella-tra i master 5, Luca Tomassini (Dieffe Bike Team), Mauro Milani (Bici Time Racing eam) e Luca Agostinelli (UC Petrignano) tra i master 4, Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team), Marco Nucciarelli (UC Petrignano) e Davide Fenocchi (Olimpia Bike Team Marzocca) tra gli juniores, Angelo Fiorelli (Cicli Clementi), Antonio Seighini (Raven Team) e Franco Di Vita (Mario Pupilli) tra i master 6 over.
A Nocera Umbra hanno ben figurato Mattia Minnozzi (Mtb Club Spoleto), Mattia Locci (Team Bike Miranda) e Lorenzo Fiorelli (Avis Amelia) tra gli allievi uomini, Carmen Sabatini (Team Bike Miranda) tra le allieve donne, Federico Bracci (Olimpia Team Bike), Marco Capputi (Team Bike Miranda) ed Enrico Tranquilli (Olimpia Team Bike) tra gli esordienti uomini, Valentina Friggi (Narnia 2014), Susanna Sabatini (Team Bike Miranda) e Camilla Rossini (Narnia 2014) tra le esordienti donne, tutti di scena sul percorso corto di 20 chilometri.
Alla presenza di Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria), Giovanni Bontempi (sindaco di Nocera Umbra), Luciano Morini (assessore alla cultura e al turismo di Nocera Umbra) ed Elisa Cacciamani (consigliere comunale), il percorso sempre più affascinante tra le bellezze del territorio nocerino, la cura dei particolari sia nell’assistenza che nella sicurezza dal primo all’ultimo concorrente, le fasi salienti della corsa raccontate da Live Nocera e la visita guidata tra le meraviglie del centro storico, sono stati i punti di forza del successo targato Asd Bikers Nocera Umbra per un evento che mira a riproporsi negli anni a venire, centrando in pieno il connubio sport e promozione turistica.
Classifiche granfondo
http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2016315&div=GF&page=1&numRows=0
Classifiche percorso corto
http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2016315&div=MF&page=1&numRows=0
Credit Fotografico RRService
I LEADER DELL’UMBRIA MARATHON DOPO LA TERZA PROVA
Elite-Under 23: Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani)
Juniores: Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team)
Esordienti: Marco Capputi (Team Bike Miranda)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Narnia 2014)
Allievi: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Francesco Vitale (UC Petrignano)
Master 2: Alfredo Martella (MC2 Bike)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes)
Master 4: Giorgio Karai (Triono Racing Team)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
CALENDARIO UMBRIA MARATHON 2016
Granfondo della Bassa Valdichiana – Ponticelli 29 maggio; Granfondo del Monte Cucco - 12 giugno Costacciaro; Martani Superbike - 3 luglio Massa Martana (premiazione finale dell’intero circuito).
Luca Alò