GF delle Sorgenti in rampa di lancio
Dopo un gran lavoro svolto dall’Asd Bikers Nocera Umbra in questi ultimi giorni, finalmente prende il via la quinta edizione della Granfondo delle Sorgenti.
Per domani, domenica 8 maggio, ci si prepara a uno spettacolo straordinario e ad una manifestazione impegnativa sul piano tecnico e sportivo con la gara regina di 44 chilometri e 1550 metri di dislivello con il Monte Selva, il Monte Pennino e il Monte Alago che metteranno a dura prova i bikers che concorrono per l’Umbria Marathon-Alè Cycling.
I meno allenati, i cicloturisti, gli esordienti e gli allievi possono pedalare sul percorso corto di 20 chilometri che presenta un dislivello di 900 metri.
L’Asd Bikers Nocera Umbra ha previsto un grande spiegamento di forze in campo, tutta l’assistenza e la logistica necessaria per accogliere al meglio i bikers con 2 ristori, 36 postazioni coperte dal personale dell’organizzazione, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, Guardie Ambientali e Vigili Urbani per un totale di 70 persone.
A disposizione ampi parcheggi auto e camper, bar ed altri spazi per il pubblico, punto di soccorso Croce Rossa all’arrivo, docce, pasta party e lavaggio bici tutto presso il palazzetto dello sport, sede anche del ritrovo dei partecipanti (ore 7:30) mentre la partenza è prevista alle 10:00 da Piazzale Medaglie d’Oro.
Se la logistica messa in campo dagli organizzatori è insuperabile, il contenuto del pacco gara è davvero esclusivo: una bevanda energizzante offerta da Decathlon Foligno, un campanellino della Ciclo Promo Components, una bottiglietta di Coca Cola e di acqua con il marchio Nocera Umbra, prodotti lubrificanti e sgrassanti messi a disposizione dalla Faren Chimical Industries.
La chicca dell’edizione 2016 della Granfondo delle Sorgenti è la possibilità di seguire in diretta live alcuni tratti salienti della gara collegandosi alla pagina Facebook "Live Nocera" per godersi tutte le emozioni della gara nocerina in movimento e sempre aggiornati di chilometro in chilometro!
Così nel 2015 gara maschile: 1°Mirco Veroni – 2°Leopoldo Rocchetti – 3°Matteo Cassoni
Così nel 2015 gara femminile: 1°Daniela Stefanelli – 2°Laura Sopranzi – 3°Chiara Spurio
Luca Alò
GF SORGENTI: I SEGRETI DEL PERCORSO LUNGO
La Granfondo delle Sorgenti è una manifestazione di ciclismo off-road ormai ricorrente e consolidata nella tradizione sportiva di Nocera Umbra che ogni anno, nella prima decade del mese di maggio, è in grado di attrarre un gran numero di bikers uniti dalla passione per la mountain bike allo scopo di compiere un viaggio in lungo e in largo tra le bellezze paesaggistiche della città rinomata per le sue acque minerali.
La manifestazione, in data domenica 8 maggio, è organizzata dall’Asd Bikers Nocera Umbra con il patrocinio dell’amministrazione comunale e sotto l’egida della Federciclismo Umbria. Dal 2012 garantisce grande spettacolo e folta partecipazione nell’ambito dell’Umbria Marathon-Alè Cycling che annovera Nocera Umbra tra le prove dell’edizione 2016 del circuito umbro dedicato alle ruote grasse.
Il percorso agonistico si sviluppa su un totale di 44 chilometri con un dislivello di 1550 metri. Partenza da Piazza Umberto I, alle ore 10:00, per poi lambire la Sorgente Flaminia, fino al ponte di Casebasse sede del via ufficiale.
Un piccolo tratto asfaltato, in salita, porta in località Bagni di Nocera Umbra, ex collegio ora Hotel Fonte Angelica, dove si incontra la seconda, ma non meno importante sorgente, Angelica. Si giunge a Sorifa e da lì a poco al primo ristoro situato sulla croce di Cassignano.
Da qui cominciano le prime difficoltà della gara con un tratto in salita di 150 metri con pendenze che si attestano intorno al 20% per poi dare respiro ai bikers e addentrarsi nella magnifica pineta di Colle Croce.
Il percorso si arricchisce di una parte totalmente nuova, creata dai “Bikers Nocera Umbra” fatta di single track e tratti di strada montana immersi nel verde con panorami mozzafiato.
Si giunge in località Mosciano passando vicino all'omonima sorgente per poi risalire un sentiero che porta direttamente a metà percorso in zona Castiglioni.
In questo punto, con la concentrazione al massimo, uno sguardo al Monte Pennino è d’obbligo, in quanto con la sua imponenza (1500 metri di altitudine) accompagna i bikers fino a una vecchia carrareccia chiamate Le Carbonaie. Da lì si incontra il secondo ristoro e con la presenza di un single track nuovo di zecca (lunghezza 1 chilometro) chiamato Cucchia dal nome di un tesserato, Luca Cucchiarini.
Successivamente, le ultime fatiche sono tutte concentrate al passaggio di Bagnara Sorgente e sull’ultima erta di 4500 metri che porta fino all’altezza di 1000 metri in località Monte Alago e a seguire un altro single track di 3500 metri circa fino in Piazza Umberto I per raccogliere gli applausi e gli incitamenti degli sportivi e del pubblico di Nocera Umbra.
La chicca dell’edizione 2016 della Granfondo delle Sorgenti è la possibilità di seguire in diretta live alcuni tratti salienti della gara collegandosi alla pagina Facebook "Live Nocera" per godersi tutte le emozioni della gara nocerina in movimento e sempre aggiornati di chilometro in chilometro!
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per quanto concerne le iscrizioni, esse devono essere formalizzate compilando l’apposito modulo ed inviarlo via mail (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) o fax (0742-81551) insieme alla ricevuta di pagamento.
Si precisa che la sola iscrizione, non accompagnata dalla ricevuta di avvenuto pagamento, non sarà ritenuta valida ai fini della partecipazione alla manifestazione.
L'iscrizione per cicloturisti ed escursionisti sarà sempre di 15 euro. Per gli altri partecipanti che concorrono alla granfondo fino a venerdì 6 maggio 20 euro per poi diventare 25 euro sabato 7 maggio (dalle ore 15:00 alle ore 19:00) e domenica 8 maggio (dalle ore 7:30 alle ore 9:30) solo presso il campo gara. Gli estremi per il pagamento si trovano anche nel modulo.
Per chi usa il fattore K della Federazione Ciclistica Italiana, i codici ("ID GARA") della Granfondo delle Sorgenti sono:
- Percorso Lungo agonistico 124372
- Pedalata ecologica 125321
La gara è facilmente rintracciabile sul sito http://www.umbriaciclismo.it/ e, cliccando in alto a destra sul link "Tesseramento FCI", si possono inserire le proprie credenziali, accedere alla sezione “Gare ed Eventi” fino a trovare la voce Granfondo delle Sorgenti tramite i codici sopra indicati e si procederà con l'iscrizione.
Video promo Granfondo delle Sorgenti al link https://www.youtube.com/watch?v=Pp8k3NznPCE&feature=share
GF SORGENTI MODALITA' D'ISCRIZIONE
A Nocera Umbra sale la febbre per la Granfondo delle Sorgenti: giunta alla quinta edizione, la terza prova in calendario dell’Umbria Marathon è pronta a richiamare l’attenzione dei bikers affezionati al rinomato circuito delle ruote grasse della regione Umbria e di riferimento per la mountain bike del Centro Italia.
Il comitato organizzatore dell’Asd Bikers Nocera Umbra sta perfezionando ogni singolo dettaglio affinchè nella città nocerina si possa creare uno stretto legame tra lo sport e il turismo allo scopo di far conoscere la bellezza del territorio nocerino con le sue acque.
La Granfondo delle Sorgenti è una manifestazione che esalta lo spettacolo e le abilità tecniche dei bikers con i due percorsi (il lungo di 44 chilometri e il corto di 20 chilometri) disegnati ai piedi del Monte Pennino, la montagna più alta del comprensorio nocerino.
Per tutti i partecipanti, dopo la recente ricognizione del 25 aprile, ci sarà la possibilità di testare nella sua interezza il percorso già a partire da lunedi prossimo, una volta fettucciato e ben segnalato.
Per quanto concerne le iscrizioni, esse devono essere formalizzate compilando l’apposito modulo ed inviarlo via mail (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) o fax (0742-81551) insieme alla ricevuta di pagamento. Il modulo può essere scaricato direttamente dal sito del team nocerino www.bikersnoceraumbra.it .
Si precisa che la sola iscrizione, non accompagnata dalla ricevuta di avvenuto pagamento, non sarà ritenuta valida ai fini della partecipazione alla manifestazione.
L'iscrizione per cicloturisti ed escursionisti sarà sempre di 15 euro. Per gli altri partecipanti che concorrono alla granfondo fino a venerdì 6 maggio 20 euro per poi diventare 25 euro sabato 7 maggio (dalle ore 15:00 alle ore 19:00) e domenica 8 maggio (dalle ore 7:30 alle ore 9:30) solo presso il campo gara. Gli estremi per il pagamento si trovano anche nel modulo.
Per chi usa il fattore K della Federazione Ciclistica Italiana, i codici ("ID GARA") della Granfondo delle Sorgenti sono:
- Percorso Lungo agonistico 124372
- Pedalata ecologica 125321
La gara è facilmente rintracciabile sul sito http://www.umbriaciclismo.it/ e, cliccando in alto a destra sul link "Tesseramento FCI", si possono inserire le proprie credenziali, accedere alla sezione “Gare ed Eventi” fino a trovare la voce Granfondo delle Sorgenti tramite i codici sopra indicati e si procederà con l'iscrizione.
Video promo Granfondo delle Sorgenti al link
https://www.youtube.com/watch?v=Pp8k3NznPCE&feature=share
GF Sorgenti 8 maggio a nocera umbra
Domenica 8 maggio è il giorno della quinta edizione della Granfondo delle Sorgenti a Nocera Umbra (Perugia) per la validità di terza prova dell’Umbria Marathon-Alè Cycling.
Quello organizzato dall’Asd Bikers Nocera Umbra, è un evento di grande richiamo nel novero delle attività sportive che si svolgono nel comprensorio nocerino. Si attendono un gran numero di appassionati del ciclismo off-road con i rispettivi accompagnatori per far conoscere da vicino uno splendido territorio al quale il sodalizio umbro è legato per l’abbondanza delle acque.
Per le sue caratteristiche organolettiche uniche, le acque rappresentano la principale ricchezza del territorio di Nocera Umbra per via dell’esistenza di innumerevoli sorgenti, alcune delle quali vengono condottate per servire altri comuni.
Tra le altre spiccano, per importanza storica o per sfruttamento, quelle che si possono ritenere le sorgenti principali del Comune: la Angelica, la Flaminia e quella del Cacciatore, che rappresentano il passato, il presente ed il futuro di Nocera Umbra rispetto alle acque.
Sul lato tecnico-sportivo gli organizzatori stanno mettendo a punto i due percorsi (il lungo di 44 chilometri e il corto di 20 chilometri) disegnati ai piedi del Monte Pennino, la montagna più alta del comprensorio nocerino.
Per conoscere nel dettaglio tutti i segreti del tracciato, l’Asd Bikers Nocera Umbra attende gli appassionati nella prova percorso in programma lunedi 25 aprile con appuntamento alle 8:30 in Piazza Medaglie d’Oro e la possibilità di usufruire delle docce presso gli impianti sportivi nel dopo ricognizione.
I LEADER DELL’UMBRIA MARATHON DOPO LA SECONDA PROVA
Elite-Under 23: Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani)
Juniores: Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team)
Esordienti: Andrea Andreini (Mtb Montefiascone)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Asd Narnia 2014)
Allievi: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Grams Bike)
Master 2: Alfredo Martella (MC2 Bike)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes)
Master 4: Giorgio Karai (Triono Racing Team)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
CALENDARIO UMBRIA MARATHON 2016
Granfondo delle Sorgenti - 8 maggio Nocera Umbra; Granfondo della Bassa Valdichiana – Ponticelli 29 maggio; Granfondo del Monte Cucco - 12 giugno Costacciaro; Martani Superbike - 3 luglio Massa Martana (premiazione finale dell’intero circuito).
Luca Alò
Successo oltre le aspettative a San Gemini
A San Gemini la Granfondo Antica Carsulae-Memorial Luigi Alpini si è svolta nel migliore dei modi: oltre 700 atleti al via, un record che testimonia ancora la bontà dell'evento organizzato dall’Asd La Base Terni che ha accolto non solo i fedelissimi ai circuiti Umbria Marathon e Sentieri del Sole e dei Sapori, ma anche i Vigili del Fuoco da quasi tutta Italia per contendersi le ambite maglie tricolori nell’ambito del Memorial Silvano Ferri in sinergia con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni.
La gara regina, disputata sui 42 chilometri, ha visto il ritorno sul gradino più alto del podio di Leopoldo Rocchetti del Velo Club Cingolani (primo di categoria open, già vincitore a San Gemini nel 2013 e nel 2014), davanti al compagno di squadra Lorenzo Pierpaoli e Franco Casella (Isernia Bike Team). In evidenza anche i leader di categoria Manuel Ficorilli (Isernia Bike Team) tra gli juniores, Roberto Rinna (Elmt, Piesse Cycling Team), Alessandro Peruzzi (M1, Grams Bike), Mauro Zanier (M2, VVFF Pordenone), Cristian Giura (M3, VVFF Isernia), Giovanni Piacentini (M4, Piesse Cycling Team), Ernelio Massarucci (M5, Triono Racing Team) e Angelo Fiorelli (M6, Cicli Clementi).
Al femminile gara perfetta per Lorenza Menapace (MW2, Team Carpentari): la sua prima partecipazione a una marathon in terra umbra è stata ripagata appieno con la vittoria sulle dirette avversarie Francesca Bianconi (MW1, Bikers in Libertà) e Claudia Paolazzi (MW1, Brao Caffè).
Sui 19 chilometri del corto si sono messi in luce Matteo Minnozzi (Mtb Club Spoleto) tra gli allievi, Andrea Andreini (Mtb Montefiascone) e Valentina Friggi (Asd Narnia 2014) tra gli esordienti sulla stessa distanza.
Alla presenza di Paolo Mariantoni (in rappresentanza del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Terni), Lucia Raffaella Palma (vice Prefetto di Terni), Enrico Marchionne (vice presidente Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco), Leopoldo Di Girolamo (sindaco di San Gemini), Angelo Camilli (assessore alla sanità di San Gemini), Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria), Giorgio Masini (presidente del comitato provinciale FCI Terni) e Paolo Rozzi (presidente associazione nazionale Vigili del Fuoco), soddisfazione tra le fila dell’Asd La Base Terni, per la riuscita di questa classica delle due ruote off-road in Umbria unica ed indescrivibile, dal punto di vista paesaggistico minuziosa ed impeccabile in ambito organizzativo con i complimenti di tutti i partecipanti.
I LEADER DELL’UMBRIA MARATHON DOPO LA SECONDA PROVA
Elite-Under 23: Leopoldo Rocchetti (Velo Club Cicli Cingolani)
Juniores: Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team)
Esordienti: Andrea Andreini (Mtb Montefiascone)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Asd Narnia 2014)
Allievi: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Grams Bike)
Master 2: Alfredo Martella (MC2 Bike)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes)
Master 4: Giorgio Karai (Triono Racing Team)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
I CAMPIONI ITALIANI MTB VIGILI DEL FUOCO 2016
Elite Sport: Eros Callegari (Trento)
Master 1: Mattia De Paoli (Belluno)
Master 2: Mauro Zanier (Pordenone)
Master 3: Christian Giura (Isernia)
Master 4: Andrea Pighini (Lucca)
Master 5: Danilo Colarieti (Terni)
Master 6: Edoardo Sandri (Vicenza)
Master Donna 2: Maura Federzioni (Cuneo)
Classifica per Comandi: 1° Pordenone – 2° Trento – 3°Milano
CALENDARIO UMBRIA MARATHON 2016
Granfondo delle Sorgenti - 8 maggio Nocera Umbra; Granfondo della Bassa Valdichiana – Ponticelli 29 maggio; Granfondo del Monte Cucco - 12 giugno Costacciaro; Martani Superbike - 3 luglio Massa Martana (premiazione finale dell’intero circuito).
Classifiche GF Antica Carsulae al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php…
Link di riferimento per i campionati italiani dei Vigili del Fuoco http://www.vigilfuoco.it/sitiSpec…/GestioneSiti/notizia.asp…
Luca Alò