GF SORGENTI MODALITA' D'ISCRIZIONE
A Nocera Umbra sale la febbre per la Granfondo delle Sorgenti: giunta alla quinta edizione, la terza prova in calendario dell’Umbria Marathon è pronta a richiamare l’attenzione dei bikers affezionati al rinomato circuito delle ruote grasse della regione Umbria e di riferimento per la mountain bike del Centro Italia.
Il comitato organizzatore dell’Asd Bikers Nocera Umbra sta perfezionando ogni singolo dettaglio affinchè nella città nocerina si possa creare uno stretto legame tra lo sport e il turismo allo scopo di far conoscere la bellezza del territorio nocerino con le sue acque.
La Granfondo delle Sorgenti è una manifestazione che esalta lo spettacolo e le abilità tecniche dei bikers con i due percorsi (il lungo di 44 chilometri e il corto di 20 chilometri) disegnati ai piedi del Monte Pennino, la montagna più alta del comprensorio nocerino.
Per tutti i partecipanti, dopo la recente ricognizione del 25 aprile, ci sarà la possibilità di testare nella sua interezza il percorso già a partire da lunedi prossimo, una volta fettucciato e ben segnalato.
Per quanto concerne le iscrizioni, esse devono essere formalizzate compilando l’apposito modulo ed inviarlo via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) o fax (0742-81551) insieme alla ricevuta di pagamento. Il modulo può essere scaricato direttamente dal sito del team nocerino www.bikersnoceraumbra.it .
Si precisa che la sola iscrizione, non accompagnata dalla ricevuta di avvenuto pagamento, non sarà ritenuta valida ai fini della partecipazione alla manifestazione.
L'iscrizione per cicloturisti ed escursionisti sarà sempre di 15 euro. Per gli altri partecipanti che concorrono alla granfondo fino a venerdì 6 maggio 20 euro per poi diventare 25 euro sabato 7 maggio (dalle ore 15:00 alle ore 19:00) e domenica 8 maggio (dalle ore 7:30 alle ore 9:30) solo presso il campo gara. Gli estremi per il pagamento si trovano anche nel modulo.
Per chi usa il fattore K della Federazione Ciclistica Italiana, i codici ("ID GARA") della Granfondo delle Sorgenti sono:
- Percorso Lungo agonistico 124372
- Pedalata ecologica 125321
La gara è facilmente rintracciabile sul sito http://www.umbriaciclismo.it/ e, cliccando in alto a destra sul link "Tesseramento FCI", si possono inserire le proprie credenziali, accedere alla sezione “Gare ed Eventi” fino a trovare la voce Granfondo delle Sorgenti tramite i codici sopra indicati e si procederà con l'iscrizione.
Video promo Granfondo delle Sorgenti al link
https://www.youtube.com/watch?v=Pp8k3NznPCE&feature=share
GF Sorgenti 8 maggio a nocera umbra
Domenica 8 maggio è il giorno della quinta edizione della Granfondo delle Sorgenti a Nocera Umbra (Perugia) per la validità di terza prova dell’Umbria Marathon-Alè Cycling.
Quello organizzato dall’Asd Bikers Nocera Umbra, è un evento di grande richiamo nel novero delle attività sportive che si svolgono nel comprensorio nocerino. Si attendono un gran numero di appassionati del ciclismo off-road con i rispettivi accompagnatori per far conoscere da vicino uno splendido territorio al quale il sodalizio umbro è legato per l’abbondanza delle acque.
Per le sue caratteristiche organolettiche uniche, le acque rappresentano la principale ricchezza del territorio di Nocera Umbra per via dell’esistenza di innumerevoli sorgenti, alcune delle quali vengono condottate per servire altri comuni.
Tra le altre spiccano, per importanza storica o per sfruttamento, quelle che si possono ritenere le sorgenti principali del Comune: la Angelica, la Flaminia e quella del Cacciatore, che rappresentano il passato, il presente ed il futuro di Nocera Umbra rispetto alle acque.
Sul lato tecnico-sportivo gli organizzatori stanno mettendo a punto i due percorsi (il lungo di 44 chilometri e il corto di 20 chilometri) disegnati ai piedi del Monte Pennino, la montagna più alta del comprensorio nocerino.
Per conoscere nel dettaglio tutti i segreti del tracciato, l’Asd Bikers Nocera Umbra attende gli appassionati nella prova percorso in programma lunedi 25 aprile con appuntamento alle 8:30 in Piazza Medaglie d’Oro e la possibilità di usufruire delle docce presso gli impianti sportivi nel dopo ricognizione.
I LEADER DELL’UMBRIA MARATHON DOPO LA SECONDA PROVA
Elite-Under 23: Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani)
Juniores: Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team)
Esordienti: Andrea Andreini (Mtb Montefiascone)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Asd Narnia 2014)
Allievi: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Grams Bike)
Master 2: Alfredo Martella (MC2 Bike)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes)
Master 4: Giorgio Karai (Triono Racing Team)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
CALENDARIO UMBRIA MARATHON 2016
Granfondo delle Sorgenti - 8 maggio Nocera Umbra; Granfondo della Bassa Valdichiana – Ponticelli 29 maggio; Granfondo del Monte Cucco - 12 giugno Costacciaro; Martani Superbike - 3 luglio Massa Martana (premiazione finale dell’intero circuito).
Luca Alò
Successo oltre le aspettative a San Gemini
A San Gemini la Granfondo Antica Carsulae-Memorial Luigi Alpini si è svolta nel migliore dei modi: oltre 700 atleti al via, un record che testimonia ancora la bontà dell'evento organizzato dall’Asd La Base Terni che ha accolto non solo i fedelissimi ai circuiti Umbria Marathon e Sentieri del Sole e dei Sapori, ma anche i Vigili del Fuoco da quasi tutta Italia per contendersi le ambite maglie tricolori nell’ambito del Memorial Silvano Ferri in sinergia con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni.
La gara regina, disputata sui 42 chilometri, ha visto il ritorno sul gradino più alto del podio di Leopoldo Rocchetti del Velo Club Cingolani (primo di categoria open, già vincitore a San Gemini nel 2013 e nel 2014), davanti al compagno di squadra Lorenzo Pierpaoli e Franco Casella (Isernia Bike Team). In evidenza anche i leader di categoria Manuel Ficorilli (Isernia Bike Team) tra gli juniores, Roberto Rinna (Elmt, Piesse Cycling Team), Alessandro Peruzzi (M1, Grams Bike), Mauro Zanier (M2, VVFF Pordenone), Cristian Giura (M3, VVFF Isernia), Giovanni Piacentini (M4, Piesse Cycling Team), Ernelio Massarucci (M5, Triono Racing Team) e Angelo Fiorelli (M6, Cicli Clementi).
Al femminile gara perfetta per Lorenza Menapace (MW2, Team Carpentari): la sua prima partecipazione a una marathon in terra umbra è stata ripagata appieno con la vittoria sulle dirette avversarie Francesca Bianconi (MW1, Bikers in Libertà) e Claudia Paolazzi (MW1, Brao Caffè).
Sui 19 chilometri del corto si sono messi in luce Matteo Minnozzi (Mtb Club Spoleto) tra gli allievi, Andrea Andreini (Mtb Montefiascone) e Valentina Friggi (Asd Narnia 2014) tra gli esordienti sulla stessa distanza.
Alla presenza di Paolo Mariantoni (in rappresentanza del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Terni), Lucia Raffaella Palma (vice Prefetto di Terni), Enrico Marchionne (vice presidente Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco), Leopoldo Di Girolamo (sindaco di San Gemini), Angelo Camilli (assessore alla sanità di San Gemini), Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria), Giorgio Masini (presidente del comitato provinciale FCI Terni) e Paolo Rozzi (presidente associazione nazionale Vigili del Fuoco), soddisfazione tra le fila dell’Asd La Base Terni, per la riuscita di questa classica delle due ruote off-road in Umbria unica ed indescrivibile, dal punto di vista paesaggistico minuziosa ed impeccabile in ambito organizzativo con i complimenti di tutti i partecipanti.
I LEADER DELL’UMBRIA MARATHON DOPO LA SECONDA PROVA
Elite-Under 23: Leopoldo Rocchetti (Velo Club Cicli Cingolani)
Juniores: Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team)
Esordienti: Andrea Andreini (Mtb Montefiascone)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Asd Narnia 2014)
Allievi: Matteo Minnozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Grams Bike)
Master 2: Alfredo Martella (MC2 Bike)
Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes)
Master 4: Giorgio Karai (Triono Racing Team)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
I CAMPIONI ITALIANI MTB VIGILI DEL FUOCO 2016
Elite Sport: Eros Callegari (Trento)
Master 1: Mattia De Paoli (Belluno)
Master 2: Mauro Zanier (Pordenone)
Master 3: Christian Giura (Isernia)
Master 4: Andrea Pighini (Lucca)
Master 5: Danilo Colarieti (Terni)
Master 6: Edoardo Sandri (Vicenza)
Master Donna 2: Maura Federzioni (Cuneo)
Classifica per Comandi: 1° Pordenone – 2° Trento – 3°Milano
CALENDARIO UMBRIA MARATHON 2016
Granfondo delle Sorgenti - 8 maggio Nocera Umbra; Granfondo della Bassa Valdichiana – Ponticelli 29 maggio; Granfondo del Monte Cucco - 12 giugno Costacciaro; Martani Superbike - 3 luglio Massa Martana (premiazione finale dell’intero circuito).
Classifiche GF Antica Carsulae al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php…
Link di riferimento per i campionati italiani dei Vigili del Fuoco http://www.vigilfuoco.it/sitiSpec…/GestioneSiti/notizia.asp…
Luca Alò
Granfondo Antica Carsulae percorsi nel dettaglio
Sono giorni di intensi preparativi per la quindicesima edizione della Granfondo Antica Carsulae: per la città di San Gemini sarà ancora una volta una preziosa occasione di mostrarsi in tutta la sua bellezza con il caratteristico spirito ospitale proprio della cittadina ternana all’ombra del noto sito archelogico di Carsulae di epoca pre-romana.
Quella di domenica 10 aprile è un evento, sotto l’egida della Federciclismo Umbria, che sarà sicuramente all’altezza delle aspettative da parte del comitato organizzatore dell’Asd La Base che attende il consueto pienone di bikers per la validità di Umbria Marathon e I Sentieri del Sole e dei Sapori con la novità dei campionati italiani dei Vigili del Fuoco (Memorial Silvano Ferri).
Il percorso si snoda lungo la conca ternana, la montagna di Cesi e i Monti Martani, coinvolgendo i territori comunali di San Gemini (partenza e arrivo al Campo della Giostra), Terni e Acquasparta per una lunghezza di 42 chilometri ed un dislivello totale di 1450 metri disegnato in un’affascinante porzione dell’Appennino Umbro. In alternativa, per i meno allenati, c’è il corto di 19 chilometri con 600 metri di dislivello.
Tracciato panoramico, tipicamente montano con ripide salite, discese tecniche e single track impegnativi su fondo sia erboso, sterrato e ghiaioso. Previsto il passaggio tra le fonti delle Acque Minerali e tra gli scavi archeologici del sito di Carsulae che anticipa quello del Fosso dell'Eremita e di Poggio Chicchiricchì fino a quota 1000 metri che sono le salite pronte a selezionare il lungo serpentone di bikers nei primi 20 chiilometri di corsa, intervallate da brevi tratti di pianura con pendenze inizialmente poco accentuate, che diventano sempre più selettive.
Dai Prati s’inizia a scendere nella località di Cancelli prima su erba poi su stretto sentiero boschivo e gradualmente si ricomincia a salire.
Segue una lunga discesa di 3500 metri, in direzione di Sarghiano, poi una serie di tratti nervosi tra Le Case e Canepine con due salite abbastanza importanti che portano a Cimaforca. Gli impegnativi e tecnici sentieri verso Portaria ed Osteriaccia, con susseguenti saliscendi molto pedalabili, conducono al traguardo di San Gemini al Campo della Giostra in Via Tuderte.
La manifestazione ricalcherà il format delle edizioni precedenti, già apprezzato dagli addetti ai lavori e da coloro che conoscono alla perfezione questa amena zona verde dell’Umbria come tributo all’organizzazione certosina e da manuale dell’Asd La Base di Giancarlo Cesaretti e Pancrazio Proietti.
QUOTE DI ISCRIZIONE GRANFONDO ANTICA CARSULAE
- 1^ fase: € 22,00 entro le ore 24,00 di giovedì 7 aprile con iscrizione anche tramite fattore K della FCI (Id Gara 124371 per la granfondo; 124532 per la pedalata ecologica)
- 2^ fase: € 25,00 entro le ore 13,00 di sabato 9 aprile con iscrizione anche tramite fattore K della FCI.
- 3^ fase: € 25,00 direttamente sul posto di gara sabato pomeriggio e domenica 12 aprile. Ogni 9 iscritti paganti, il decimo è omaggio
Link di riferimento per i campionati italiani dei Vigili del Fuoco http://www.vigilfuoco.it/sitiSpec…/GestioneSiti/notizia.asp…
Luca Alò
GF ANTICA CARSULAE un'edizione di prestigio
Presentazione ad hoc per la Granfondo Antica Carsulae nell’ambito della ventesima edizione del Campionato Italiano dei Vigili del Fuoco di mountain bike che renderà ancora più speciale ed avvincente la manifestazione di San Gemini organizzata dall’Asd La Base e sotto l’egida della Federciclismo Umbria.
La quindicesima edizione della Granfondo Antica Carsulae si avvia verso la fatidica data del 10 aprile confortata da una considerevole pioggia di adesioni: su tutte quelle dei 30 comandi d’Italia dei Vigili del Fuoco per un totale di 143 atleti in lizza per il titolo tricolore, provenienti da 13 regioni italiane, in aggiunta ai 350 bikers che fanno parte dei circuiti Umbria Marathon e I Sentieri del Sole e dei Sapori. Tutto questo lascia presagire a un’edizione di successo della classica fuoristrada con partenza e arrivo a San Gemini.
Il comandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni, l’ingegner Paolo Mariantoni ha sottolineato l’importanza della forma fisica e la crescita delle attività sportive in seno ai Vigili del Fuoco che potranno assumere a breve anche atleti di livello dando vita alle Fiamme Rosse. Nel corso del suo intervento, l’ingegner Mariantoni, affiancato da Paolo Rozzi (presidente dell’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco sezione di Terni), ha ringraziato il sodalizio Asd La Base per le ottime sinergie che si sono costruite nell’ospitare un evento tricolore per la prima volta in Umbria.
L’ingegner Maurizio Malatesta del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni si è soffermato sullo spiegamento delle squadre dei Vigili del Fuoco esperte in soccorso sanitario e in quello alpino in termini di assistenza e sicurezza lungo il tracciato, oltre a far mantenere vivo il ricordo di Silvano Ferri, caposquadra del comando di Terni scomparso prematuramente e al quale sono intitolati i campionati italiani.
Carlo Roscini, presidente della Federciclismo Umbria e con la presenza al suo fianco di Giorgio Masini (presidente del comitato provinciale FCI Terni), ha voluto rimarcare l’instancabile attività dell’Asd La Base come garanzia nell’allestire una manifestazione ai massimi livelli e improntata tutta nella sicurezza, oltre alla caratteristica cordialità che da sempre contraddistingue il sodalizio ternano e di riflesso l’intero movimento ciclistico regionale umbro.
Sotto l’aspetto puramente sportivo, sono stati Giancarlo Cesaretti (presidente Asd La Base) e Pancrazio Proietti (vice presidente Asd La Base) ad elencare i punti salienti della manifestazione per quanto concerne l’articolazione dei due percorsi di gara (42 chilometri con 1450 metri di dislivello; il corto di 19 chilometri con 400 metri di dislivello) che si sviluppano nella conca ternana e nella montagna di Cesi con il caratteristico e suggestivo passaggio nel sito archeologico di Carsulae.
La giornata di sabato 9 aprile, vigilia della gara, sarà dedicata a una serie di iniziative collaterali tese a far conoscere la storia e l’identità di un vigile del fuoco al servizio della collettività con la speciale iniziativa Pompieropoli dedicata ai bambini (tramite un’illustrazione di attività a scopo didattico), oltre all’esposizione di biciclette d’epoca (del peso di 40 chili e dotate di secchio con l’acqua, lancia e manichetta), degli elmi e delle divise.