Granfondo Antica Carsulae percorsi nel dettaglio
Sono giorni di intensi preparativi per la quindicesima edizione della Granfondo Antica Carsulae: per la città di San Gemini sarà ancora una volta una preziosa occasione di mostrarsi in tutta la sua bellezza con il caratteristico spirito ospitale proprio della cittadina ternana all’ombra del noto sito archelogico di Carsulae di epoca pre-romana.
Quella di domenica 10 aprile è un evento, sotto l’egida della Federciclismo Umbria, che sarà sicuramente all’altezza delle aspettative da parte del comitato organizzatore dell’Asd La Base che attende il consueto pienone di bikers per la validità di Umbria Marathon e I Sentieri del Sole e dei Sapori con la novità dei campionati italiani dei Vigili del Fuoco (Memorial Silvano Ferri).
Il percorso si snoda lungo la conca ternana, la montagna di Cesi e i Monti Martani, coinvolgendo i territori comunali di San Gemini (partenza e arrivo al Campo della Giostra), Terni e Acquasparta per una lunghezza di 42 chilometri ed un dislivello totale di 1450 metri disegnato in un’affascinante porzione dell’Appennino Umbro. In alternativa, per i meno allenati, c’è il corto di 19 chilometri con 600 metri di dislivello.
Tracciato panoramico, tipicamente montano con ripide salite, discese tecniche e single track impegnativi su fondo sia erboso, sterrato e ghiaioso. Previsto il passaggio tra le fonti delle Acque Minerali e tra gli scavi archeologici del sito di Carsulae che anticipa quello del Fosso dell'Eremita e di Poggio Chicchiricchì fino a quota 1000 metri che sono le salite pronte a selezionare il lungo serpentone di bikers nei primi 20 chiilometri di corsa, intervallate da brevi tratti di pianura con pendenze inizialmente poco accentuate, che diventano sempre più selettive.
Dai Prati s’inizia a scendere nella località di Cancelli prima su erba poi su stretto sentiero boschivo e gradualmente si ricomincia a salire.
Segue una lunga discesa di 3500 metri, in direzione di Sarghiano, poi una serie di tratti nervosi tra Le Case e Canepine con due salite abbastanza importanti che portano a Cimaforca. Gli impegnativi e tecnici sentieri verso Portaria ed Osteriaccia, con susseguenti saliscendi molto pedalabili, conducono al traguardo di San Gemini al Campo della Giostra in Via Tuderte.
La manifestazione ricalcherà il format delle edizioni precedenti, già apprezzato dagli addetti ai lavori e da coloro che conoscono alla perfezione questa amena zona verde dell’Umbria come tributo all’organizzazione certosina e da manuale dell’Asd La Base di Giancarlo Cesaretti e Pancrazio Proietti.
QUOTE DI ISCRIZIONE GRANFONDO ANTICA CARSULAE
- 1^ fase: € 22,00 entro le ore 24,00 di giovedì 7 aprile con iscrizione anche tramite fattore K della FCI (Id Gara 124371 per la granfondo; 124532 per la pedalata ecologica)
- 2^ fase: € 25,00 entro le ore 13,00 di sabato 9 aprile con iscrizione anche tramite fattore K della FCI.
- 3^ fase: € 25,00 direttamente sul posto di gara sabato pomeriggio e domenica 12 aprile. Ogni 9 iscritti paganti, il decimo è omaggio
Link di riferimento per i campionati italiani dei Vigili del Fuoco http://www.vigilfuoco.it/sitiSpec…/GestioneSiti/notizia.asp…
Luca Alò
GF ANTICA CARSULAE un'edizione di prestigio
Presentazione ad hoc per la Granfondo Antica Carsulae nell’ambito della ventesima edizione del Campionato Italiano dei Vigili del Fuoco di mountain bike che renderà ancora più speciale ed avvincente la manifestazione di San Gemini organizzata dall’Asd La Base e sotto l’egida della Federciclismo Umbria.
La quindicesima edizione della Granfondo Antica Carsulae si avvia verso la fatidica data del 10 aprile confortata da una considerevole pioggia di adesioni: su tutte quelle dei 30 comandi d’Italia dei Vigili del Fuoco per un totale di 143 atleti in lizza per il titolo tricolore, provenienti da 13 regioni italiane, in aggiunta ai 350 bikers che fanno parte dei circuiti Umbria Marathon e I Sentieri del Sole e dei Sapori. Tutto questo lascia presagire a un’edizione di successo della classica fuoristrada con partenza e arrivo a San Gemini.
Il comandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni, l’ingegner Paolo Mariantoni ha sottolineato l’importanza della forma fisica e la crescita delle attività sportive in seno ai Vigili del Fuoco che potranno assumere a breve anche atleti di livello dando vita alle Fiamme Rosse. Nel corso del suo intervento, l’ingegner Mariantoni, affiancato da Paolo Rozzi (presidente dell’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco sezione di Terni), ha ringraziato il sodalizio Asd La Base per le ottime sinergie che si sono costruite nell’ospitare un evento tricolore per la prima volta in Umbria.
L’ingegner Maurizio Malatesta del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni si è soffermato sullo spiegamento delle squadre dei Vigili del Fuoco esperte in soccorso sanitario e in quello alpino in termini di assistenza e sicurezza lungo il tracciato, oltre a far mantenere vivo il ricordo di Silvano Ferri, caposquadra del comando di Terni scomparso prematuramente e al quale sono intitolati i campionati italiani.
Carlo Roscini, presidente della Federciclismo Umbria e con la presenza al suo fianco di Giorgio Masini (presidente del comitato provinciale FCI Terni), ha voluto rimarcare l’instancabile attività dell’Asd La Base come garanzia nell’allestire una manifestazione ai massimi livelli e improntata tutta nella sicurezza, oltre alla caratteristica cordialità che da sempre contraddistingue il sodalizio ternano e di riflesso l’intero movimento ciclistico regionale umbro.
Sotto l’aspetto puramente sportivo, sono stati Giancarlo Cesaretti (presidente Asd La Base) e Pancrazio Proietti (vice presidente Asd La Base) ad elencare i punti salienti della manifestazione per quanto concerne l’articolazione dei due percorsi di gara (42 chilometri con 1450 metri di dislivello; il corto di 19 chilometri con 400 metri di dislivello) che si sviluppano nella conca ternana e nella montagna di Cesi con il caratteristico e suggestivo passaggio nel sito archeologico di Carsulae.
La giornata di sabato 9 aprile, vigilia della gara, sarà dedicata a una serie di iniziative collaterali tese a far conoscere la storia e l’identità di un vigile del fuoco al servizio della collettività con la speciale iniziativa Pompieropoli dedicata ai bambini (tramite un’illustrazione di attività a scopo didattico), oltre all’esposizione di biciclette d’epoca (del peso di 40 chili e dotate di secchio con l’acqua, lancia e manichetta), degli elmi e delle divise.
Tutto pronto a San Gemini per la GF Antica Carsulae
Il 10 aprile l’Umbria Marathon riprende il suo cammino con la Granfondo Antica Carsulae.
È la new entry dell’Umbria Marathon: la seconda gara del circuito è pronta ad andare in scena domenica 10 aprile a San Gemini in provincia di Terni, una delle gare storiche del fuoristrada umbro.
La Granfondo Antica Carsulae intende mettere in risalto la grande capacità organizzativa e la passione per il ciclismo fuoristrada da parte dell’Asd La Base Terni per una manifestazione che ha visto negli anni precedenti una crescente partecipazione di squadre e di bikers come stimolo per proporre anche quest'anno e con rinnovato vigore l’edizione numero 15.
Si corre in memoria di Luigi Alpini, uno dei fondatori dell’ASD La Base Terni, società organizzatrice della manifestazione che fa capo ai due instancabili factotum Giancarlo Cesaretti e Pancrazio Proietti.
La gara è parte integrante de “I Sentieri del Sole e dei Sapori” , un altro grande circuito che vede il suo svolgimento in 6 regioni del Centro Italia con Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e naturalmente Umbria.
Il percorso si snoda lungo il comprensorio ternano dei monti Martani, nei territori di San Gemini, Terni ed Acquasparta, per una lunghezza di 42 chilometri ed un dislivello totale di 1450 metri mentre in alternativa per i meno allenati c’è la pedalata ecologica di 20 chilometri con 400 metri di dislivello.
San Gemini è un comune di 5033 abitanti e fa parte del club dei “Borghi più belli d’Italia” e di “CittàSlow”.
Celebre per le terme e l’omonima marca di acqua minerale, San Gemini è notevole soprattutto per la bellezza del centro storico, ben conservato e caratterizzato da morfologia e aspetto tipicamente medievali che farà da scenario anche al campionato italiano per i bikers appartenenti al corpo dei Vigili del Fuoco (20°edizione della kermesse tricolore abbinata al Memorial Silvano Ferri) nel medesimo contesto della Granfondo Antica Carsulae che costituisce una delle principali novità di questa edizione e che il sodalizio dell’Asd La Base ha accolto con gran entusiasmo questa opportunità nel segno della bandiera tricolore.
QUOTE DI ISCRIZIONE
- 1^ fase: € 22,00 entro le ore 24,00 di giovedì 7 aprile con iscrizione anche tramite fattore K della FCI (Id Gara 124371 per la granfondo; 124532 per la pedalata ecologica)
- 2^ fase: € 25,00 entro le ore 13,00 di sabato 9 aprile con iscrizione anche tramite fattore K della FCI.
OWM : fratelli Crisi con una marcia in piu'
L’arrivo della primavera e la splendida giornata di sole sono state lo scenario perfetto della nona edizione della Orvieto Wine Marathon.
In 600, compresi i giovanissimi impegnati nel Mini Orvieto Wine Marathon, si sono presentati sulla linea di partenza, nella nuova location di Morrano, onorando al meglio il primo appuntamento stagionale con l’Umbria Marathon in un crescendo di entusiasmo e di impegno fisico sui tre percorsi allestiti dagli organizzatori del Team Eurobici Orvieto con la gara regina di 42 chilometri, il corto di 25 chilometri e la pedalata ecologica di 18 chilometri tra i sentieri e gli sterrati del parco del Fiume Paglia.
Il primo a presentarsi da solo al traguardo nel percorso lungo di 42 chilometri è stato Roberto Crisi (Silmax X-Bionic Racing Team) che ha anticipato di pochi secondi il fratello minore Emanuele (Silmax X-Bionic Racing Team) dopo che entrambi sono rimasti a lungo al comando della corsa che ha fatto registrare il terzo posto finale di Diego Cargnelutti (Wilier Force Squadra Corse) e il quarto del compagno di squadra, ex campione del mondo marathon nel 2004, Massimo De Bertolis che è stata la stella della manifestazione, alla sua prima partecipazione ad Orvieto, con tanto di complimenti agli organizzatori per la tipologia di percorso che non ha nulla da invidiare con quelli del Nord Italia.
Oltre a Crisi come miglior élite-under 23, vittorie di categoria nel lungo ad appannaggio di Emiliano Dominici (Ciclotech) tra i master 2, Andrea Bastian Kuratly (Pro Bike) tra gli juniores, Alessandro Peruzzi (Grams Bike) tra i master 1, Emanuele Ciarletti (Team Monarca Trevi) tra i master 3, Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani) tra gli élite sport, Marco Gorietti (UC Petrignano) tra i master 4, Ernelio Massarucci (Triono Racing Team) tra i master 5, Angelo Fiorelli (Cicli Clementi) tra i master 6 over.
Al femminile assolo di Francesca Bianconi (Bikers in Liberta – 1°master donna 1) che si è messa alle spalle le dirette avversarie Sabrina Di Lorenzo (Asd Di Lorenzo), Chiara Spurio (Villa Sant’Antonio), Arianna Ingegneri (Race Mountain Promo Cycling), Marta Salvatori (Racing Bikers Team) e Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni – 1°master donna 2).
In luce Simone Cerquetelli (Iron Bike) nella gara di 25 chilometri, mentre sui 18 chilometri si sono distinti Mattia Minnozzi (Mtb Club Spoleto) e Carmen Sabatini (Team Bike Miranda) tra gli allievi, Andrea Andreini (Mtb Montefiascone) e Valentina Friggi (Asd Narnia 2014) tra gli esordienti sulla stessa distanza.
Alla presenza di Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria), Giorgio Masini (presidente del comitato provinciale FCI Terni) e Cristina Croce (vice sindaco e assessore allo sport di Orvieto), soddisfazione ai massimi livelli per il comitato organizzatore del Team Eurobici Orvieto che ringrazia tutti i volontari sul percorso, in particolar modo l’U.C. Orvietana, la Protezione Civile e la Macelleria Cotigni per il supporto dato alla manifestazione che ha conquistato ancora il gradimento di tutti i bikers dell’Umbria e del Centro-Sud Italia.
I LEADER DELL’UMBRIA MARATHON DOPO LA PRIMA PROVA
Elite-Under 23: Roberto Crisi (Silmax X-Bionic Racing Team)
Juniores: Andrea Bastian Kuratly (Pro Bike Riding Team)
Esordienti: Andrea Andreini (Mtb Montefiascone)
Esordienti Donne: Valentina Friggi (Asd Narnia 2014)
Allievi: Matteo Minozzi (Mtb Spoleto)
Allieve Donne: Carmen Sabatini (Team Bike Miranda)
Elite Sport: Federico Rossi (Velo Club Cicli Cingolani)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Grams Bike)
Master 2: Emiliano Dominici (Ciclotech)
Master 3: Emanuele Ciarletti (Team Monarca Trevi)
Master 4: Marco Gorietti (UC Petrignano)
Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Master Donna 1: Francesca Bianconi (Bikers in Libertà)
Master Donna 2: Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni)
-clikka quì- per le classifiche complete della gara
Foto a brevi disponibili su www.carpediemphoto.it
Luca Alo’
OWM : attesi in 400 a Morrano d'Orvieto
E’ arrivato il momento tanto atteso, quello dell’Orvieto Wine Marathon che celebra la nona edizione ed è pronta ad accogliere un gran numero di bikers di tutte le categorie agonistiche ed amatoriali che sono protagonisti di un appuntamento partecipatissimo e consolidato da quando è parte integrante del circuito Umbria Marathon.
Tante le adesioni dall’Umbria, ma anche dalle altre regioni come Marche, Lazio, Abruzzo, Toscana, Puglia e Calabria per un totale di 400 partecipanti ai nastri di partenza. La manifestazione si distingue per l'ottima accoglienza ed organizzazione da parte del Team Eurobici Orvieto ed è apprezzata anche per la bellezza dei luoghi in cui si svolge: un su e giù di 42 chilometri per la gara regina, oltre al corto di 25 chilometri (escursionisti) e alla pedalata ecologica di 15 chilometri (categorie giovanili ed escursionisti) per una vera full immersion nel territorio del Parco del Fiume Paglia, in un mix di fatica, divertimento e adrenalina all’ombra della Città della Rupe.
Per un’altra edizione ad hoc dell’Orvieto Wine Marathon gli organizzatori hanno pensato a tutto senza lasciare nulla al caso, a cominciare dalla scelta del nuovo cuore pulsante dell’evento: Morrano di Orvieto, sede di partenza e di arrivo, ma anche del ritrovo dei partecipanti, della consegna dei numeri di gara, delle docce, dei parcheggi, del servizio medico, del pasta party e delle premiazioni dove ogni tipologia di servizio è a totale e completa disposizione in un raggio di un centinaio di metri.
Sui tre percorsi allestiti dagli organizzatori, ben segnalati e presidiati, saranno presenti la Protezione Civile e 50 volontari che garantiranno assistenza continua a tutti i partecipanti affinchè la manifestazione prosegua senza intoppi.
Con l’ingresso in griglia alle 9:30 e la partenza fissata alle 10:00, la Orvieto Wine Marathon prosegue la fase delle iscrizioni alle nuove quote di 25 euro e 15 euro (pedalata ecologica) dalle 15:30 alle 18:00 di sabato 19 marzo ed anche alle medesime cifre nella finestra mattutina del 20 marzo (7:30-9:30) prima della partenza.
A Morrano di Orvieto, alle 10:30, spazio alle categorie giovanissimi da G1 a G6 con la Mini Orvieto Wine Marathon in un tracciato lungo circa 400 metri, interamente sterrato, da ripetere più volte in base all’età del partecipante.
Pagina Facebook al link https://www.facebook.com/Orvieto-Wine-Marathon-43035209020/?fref=ts
Così nel 2015 gara maschile: 1°Francesco Casagrande – 2°Francesco Failli – 3°Nicola Testi
Così nel 2015 gara femminile: 1°Kristina Konvisarova – 2°Daniela Stefanelli – 3°Francesca Bianconi
ABBONAMENTO UMBRIA MARATHON 2016
Fino al 20 marzo sarà possibile abbonarsi al circuito al prezzo di 95 euro, mentre rimane invariato l’abbonamento alla pedalata ecologica al costo di 72 euro. Sul sito www.umbriamarathon.it, nella sezione “abbonamento” si può consultare la lista abbonati aggiornata al 16 Marzo e controllare i dati. Per qualsiasi info riguardo agli abbonamenti rivolgersi al 338-8514527 (Roberto).
CALENDARIO UMBRIA MARATHON 2016
Orvieto Wine Marathon - 20 marzo Orvieto; Granfondo Antica Carsulae - 10 aprile Sangemini; Granfondo delle Sorgenti - 8 maggio Nocera Umbra; Granfondo della Bassa Valdichiana – Ponticelli 29 maggio; Granfondo del Monte Cucco - 12 giugno Costacciaro; Martani Superbike - 3 luglio Massa Martana (premiazione finale dell’intero circuito).