ricchi premi, un gran pacco gara e tante sorprese alla Martani Superbike
La macchina organizzativa della Cicloturistica Massa Martana non conosce soste e vuole fare le cose in grande per chiudere in bellezza la stagione 2015 di Pissei Umbria Marathon: tocca alla Martani Superbike, domenica 21 giugno, avere questo privilegio agli occhi di tutti i bikers dell’Umbria e del Centro Italia.
Due i percorsi previsti: il lungo (52 chilometri e 1870 metri di dislivello), riservato alla competizione agonistica ed amatoriale, e il corto (22,5 chilometri e 800 metri di dislivello), dedicato invece alla categoria giovani e alla pedalata ecologica con ritrovo alle 7:30 a Piazza Umberto I e partenza alle 10:00 a Piazza Matteotti a Massa Martana (Perugia).
Un pacco gara allettante che contiene due prodotti EthicSport, una barretta della linea Energy, che fornisce tanta energia velocemente e per lungo periodo, e un’altra della linea Hight Protein ad alto contenuto proteico, senza collagene e senza grassi idrogenati.
Il pacco gara prevede anche una bottiglia di sali minerali da 0,500 lt, un lubrificante Svitol (confezione da 30 mg), una bustina di miele da 6 grammi, un vaucher sconto Safesport ID del valore di 10 euro su acquisto bracciale identificativo e una maxi salvietta Fria Sport Energy Fresh. Grazie ad Ambrosio Spa, è previsto un buono sconto da 100 euro per l'acquisto di fantastici articoli nella sezione e-shop on line del loro sito internet http://www.ambrosiospa.com .
Alla Martani Superbike Mtb Race non si finisce di stupire anche con la dotazione di premi: su tutti il ricercatissimo bracciale Altair, (“la catena che rende liberi”) per i primi tre assoluti maschili e femminili, un trofeo al primo assoluto uomo/donna al passaggio in cima al gran premio della montagna, premi in natura con prodotti tipici locali ai primi cinque di ogni categoria e ai 5 migliori team a punteggio.
Tra le tante sorprese, grazie alla collaborazione con il Camping Rio Verde di Costacciaro (Perugia) e all’Asd Cucco in Bike, verrà assegnato un bellissimo premio speciale a chi si classificherà al 50° e al 100° posto sul traguardo: in palio un weekend per due persone da sfruttare il prossimo anno in concomitanza con la Granfondo del Monte Cucco 2016.
I buoni sconto hanno una validità limitata a partire dalla data dell'evento e vengono destinati ad uno o più prodotti a catalogo in tema con la natura della gara.
Oltre alla bellezza del percorso, ai servizi pre e post gara e all’organizzazione generale dell’evento Martani Superbike, il comitato organizzatore è da sempre molto sensibile alla sicurezza di tutti gli atleti che partecipano, pertanto durante lo svolgimento della gara ha predisposto questo servizio di assistenza medica:
ZONA PARTENZA ARRIVO
Roulotte con tenda e gazebo per Posto medico Avanzato con dottore e infermiere professionali;
LUNGO IL PERCORSO
2 Ambulanze;
1 Automedica;
1 Fuoristrada della Croce Rossa per Pronto Intervento;
2 Quad con dottore a bordo;
12 operatori della Croce Rossa Italiana nelle varie postazioni.
Con la Martani Superbike, lo spettacolo e le emozioni dell’Umbria Marathon continuano ad andare in scena con la partnership di Pissei, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato Regionale Umbria, per portare avanti un’altra edizione di successo del circuito.
Luca Alò
Tutti i segreti dei percorsi della Martani Superbike del 21 giugno
Mancano pochi giorni all’ottava edizione della Martani Superbike e la Cicloturistica Massa Martana sta lavorando affinché domenica 21 giugno sia una splendida e degna chiusura della Pissei Umbria Marathon, circuito del quale la classica di Massa Martana (Perugia) fa parte assieme ai Sentieri del Sole e dei Sapori.
Il tracciato della Martani Superbike, visto il successo dello scorso anno, è stato lasciato quasi inalterato per la sua bellezza e spettacolarità. Sono state apportate solo alcune modifiche nella partenza che è stata allungata in modo da sgranare il gruppo e permettere di affrontare la discesa verso Colpetrazzo in completa sicurezza e poi in quota dove si attraverserà la pineta di “Cima Panco” appena dopo il primo ristoro, per ridiscendere verso Casetta san Severo e procedere spediti verso il gran premio della montagna.
Tutte queste modifiche renderanno davvero unico e come dice il titolo ancora più “elettrizzante” ai tanti atleti e amanti delle ruote grasse che si cimenteranno sul lungo di 52 chilometri (1870 metri di dislivello) e il corto di 22,5 chilometri (800 metri di dislivello).
Saliti in sella dopo la partenza da Piazza Matteotti, ha subito inizio il tratto di lancio di 1500 metri su strada asfalta in salita, tratto che imporrà al gruppo una brusca selezione naturale.
Nel dettaglio il corto è stato reso più agevole e spettacolare deviando subito dopo circa 3 chilometri per salire e affrontare dopo circa 4 chilometri di strada sterrata la parte finale del percorso lungo in località “Monte Cerchio” ma che nulla toglierà al divertimento di affrontare lo splendido e tecnico single track di "Valle Merdara" e il bellissimo tratto all'interno delle "Macchie di Ponte", una sorta di cross country all'interno di una marathon. Strade sterrate e carrarecce di montagna saranno ancora il piatto forte di questa edizione. Uno dei punti caratteristici della Martani Superbike è la discesa nella dolina di "Pozzale", molto brulla, ripida e adrenalinica con solo prato e pietre che precede la breve risalita di 1,2 chilometri verso il gran premio della montagna di San Pietro in Monte a quota 1100 metri.
Gli ultimi chilometri di gara saranno caratterizzati dal passaggio in un tratto dell'Antica Via Flaminia, la strada consolare (la prima tra le Viae Publicae romane verso il Nord) realizzata dal censore Caio Flaminio intorno al 220 a.C., che oggi si presenta nella sua veste restaurata con inerti del luogo e bitume albino, dove si possono ammirare anche resti originali di mura di delimitazione. Saranno due i chilometri di storia antica che porteranno gli atleti direttamente agli ultimi metri prima dell'arrivo in Piazza Matteotti.
Con la Martani Superbike, lo spettacolo agonistico dell’Umbria Marathon continua ad andare in scena con la partnership di Pissei, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato Regionale Umbria per portare avanti un’altra edizione di successo del circuito.
L'iscrizione deve essere effettuata sul sito cicloturisticamassamartana.blogspot.it, sulla pagina facebook Martani Superbike Mtb Race, oppure su richiesta tramite la mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
.
I moduli vanno compilati in ogni parte e fatti pervenire all’organizzazione insieme alla ricevuta del pagamento alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
, o tramite fax al numero 075.8947947.
ID GARA - FATTORE K
Percorso agonistico: ID78187
Pedalata ecologica: ID78182
Costo della pre-iscrizione: dal 1° maggio al 19 giugno 2015 €. 20,00
Chiusura pre-iscrizioni ore 20.00 del 19/06/2015
Costo iscrizione:
20 e 21 giugno 2015 €. 25,00
La sola iscrizione tramite fattore K senza il pagamento non vale come pre-iscrizione.
Il pasta party oltre agli atleti partecipanti è offerto "gratuitamente" anche a tutti gli accompagnatori.
Video promo edizione 2015 al link https://www.youtube.com/watch?v=y7fxm-cvAMg&feature=youtu.be
Luca Alò
Leopoldo Rocchetti ed Elisa Gastaldi sul tetto della Granfondo di Monte Cucco
Grandissimo successo della settima edizione della Granfondo del Monte Cucco, per iniziativa dell’Asd Cucco in Bike, con un numero rilevante di partecipanti (900) che si sono cimentati nei due percorsi che hanno attraversato i comuni di Costacciaro e Scheggia, il territorio del Parco del Monte Cucco e la Valle del Chiascio, tra scenari naturali di incomparabile bellezza.
Nell’appuntamento fuoristrada valevole come Pissei Umbria Marathon, Tour 3 Regioni Scott e Italian Six Races, tutte le attese erano concentrate sul percorso lungo di 40 chilometri che ha visto delinearsi la classifica finale solo nell’ultima frazione di corsa a seguito del forfait di Vito Buono (Team Biesse) per via di una foratura.
Ad avere la meglio è stato Leopoldo Rocchetti (Team Cingolani Specialized) che ha imposto le proprie doti di ottimo fondista con 57 secondi di vantaggio su Roberto Rinaldini (Team Scott Pasquini-Stella Azzurra) e Davide Di Marco (Team Bike Civitavecchia), terzo a 3’57”.
Nella gara femminile netta vittoria di Elisa Gastaldi (Team Passion Faentina) davanti a Daniela Stefanelli (Team Cingolani Specialized) e Monia Conti (Benessere e Sport).
Oltre a Rocchetti (élite), Rinaldini (élite sport), Gastaldi (master donna 1) e Conti (master donna 2), sul lungo primati di categoria ad appannaggio di Christian Mischianti (Dieffe Bike) tra i master 1, Sergey Mikhailouski (Team Mondobici Tecnoplast) tra i master 2, Fabrizio Pezzi (Avis Pratovecchio-Errepi-Lee Cougan) tra i master 4, Mirco Veroni (Team Cingolani Specialized) tra gli under 23, Luca Garofalo (Asd Bici Adventure Team) tra i master 3, Franco Casella (Celeste Kento Avvenia) tra gli juniores, Gilberto Perini (Avis Pratovecchio-Errepi-Lee Cougan) tra i master 5, Stefano Salvatori (Ktm Forti e Liberi) tra i master 6 e Marcello Bartolozzi (Cicli Taddei) tra i master 7 over.
Sul tracciato corto di 18 chilometri, misto per le categorie giovanili esordienti-allievi e per gli escursionisti, nessun problema per Philpp Pink (Team Cavallino Specialized) che ha dominato davanti a Matteo Minnozzi (Mtb Club Spoleto) e Federico Bracci (Olimpia Bike Marocchi).
Entusiasmo alle stelle anche per i baby bikers della Mini Umbria Marathon, abbinata per l’occasione alla Mini Cucchina: a mettersi in evidenza sono stati Nicolò Tommasini e Giada Romagnoli (Gubbio Ciclismo Mocaiana) per la G1, Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni) e Valentina Brauzi (GS Lu Ciclone) per la G2, Leonardo Galassi (Cucco in Bike) e Giulia Cozzari (UC Petrignano) per la G3, Elia Baccello (Ruota Libera Terni) e Alessia Bertolino (Asd Cucco in Bike) per la G4, Thomas Menicacci (Asd Soriano Ciclismo) e Sofia Condello (GS Lu Ciclone) per la G5, Asia Ranucci (Team Eurobici Orvieto) e Raffaele Mosca (Nestor Sea Marsciano) per la G6.
Alla presenza di Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria), di Andrea Capponi (sindaco di Costacciaro), Antonio Cesarini (tra gli sponsor della manifestazione) e Gabriele Lupini (vice presidente comunanza agraria dell’Università degli Uomini Originari di Costacciaro), è andata in archivio una manifestazione di assoluta qualità che ha ripagato in pieno gli sforzi organizzativi ed anche la fedeltà dei bikers di tutta l’Umbria e quelli di fuori regione che sono stati i primi attori di un eccellente spettacolo di sport a stretto contatto con la natura.
I LEADER PISSEI UMBRIA MARATHON DOPO QUATTRO PROVE
Elite-Under 23: Leopoldo Rocchetti (Team Cingolani Specialized)
Juniores: Franco Casella (Celeste Kento Avvenia)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Marco Tommasi (Centro Italia Bike Montanini)
Master 2: Luca Codignoni (AC Anastasi Mobili Team)
Master 3: Emanuele Grelli (SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Marco Peraio (Asd Club Sportivo Villastrada)
Master 6over: Mario Tozzi (Ciociaria)
Donne (unica): Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni)
Giovani (giro corto): Simone Massimi (Team Cingolani-Specialized)
Giovani femminile (giro corto): Alice Simonetti (Asd Cucco In Bike)
I LEADER MINI UMBRIA MARATHON DOPO QUATTRO PROVE
G1 maschile: Nicolò Tommasini (Gubbio Ciclismo Mocaiana)
G1 femminile: Chiara Usai (Asd Lu Ciclone)
G2 maschile: Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni)
G2 femminile: Valentina Brauzi (GS Lu Ciclone)
G3 maschile: Leonardo Galassi (Asd Cucco in Bike)
G3 femminile: Giulia Cozzari (UC Petrignano)
G4 maschile: Elia Baccello (Ruota Libera Terni)
G4 femminile: Alessia Bertolino (Cucco In Bike)
G5 maschile: Thomas Menicacci (Asd Soriano Ciclismo)
G5 femminile: Sofia Condello (GS Lu Ciclone)
G6 maschile: Raffaele Mosca (Nestor Sea Marsciano)
G6 femminile: Camilla Rossini (Nestor Sea Marsciano)
I CAMPIONI PROVINCIALI FCI PERUGIA
Giovani maschile: Matteo Minnozzi (Mtb Club Spoleto)
Giovani femminile: Alice Simonetti (Asd Cucco In Bike)
Master donna: Anna Tommassini (UC Petrignano)
Juniores: Marco Nucciarelli (UC Petrignano)
Elite Sport: Lorenzo Calzuola (Dieffe Bike)
Master 1: Christian Mischianti (Dieffe Bike)
Master 2: Luca Codignoni (AC Anastasi Mobili Team)
Master 3: Emanuele Grelli (SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Lanfranco Galli (Asd Cicli Clementi)
Master 6: Paolo Stella (Team Monarca Trevi)
Luca Alò
Domenica è il giorno della Granfondo del Monte Cucco
La macchina organizzativa della settima edizione della Granfondo del Monte Cucco prosegue la sua marcia avvicinandosi a grandi passi alla data del 14 giugno: un’occasione straordinaria per vivere un grande evento sportivo e al contempo scoprire le bellezze di un territorio unico, ricco di storia e cultura all’ombra del Monte Cucco che segna il confine con le Marche e che si trova all'interno dell'omonimo parco naturale regionale.
Da tempo gli organizzatori dell’Asd Cucco In Bike hanno definito il percorso per renderlo più bello e scorrevole che mai. Ed è con questo spirito che il sodalizio presieduto da Stefano Bertolino crea ogni anno nuovi passaggi e single track per aumentare la spettacolarità della gara dopo aver fatto tanta fatica per salire a Monte Cucco.
Si tratta di una delle più importanti gare fuoristrada, di riferimento per i circuiti Pissei Umbria Marathon, Tour 3 Regioni e Italian Six Races, con uno sviluppo di 43 chilometri ed un dislivello di 1615 metri per il percorso lungo e di 22 chilometri (dislivello 890 metri) per quello corto, entrambi disegnati nel territorio del Parco del Monte Cucco e nella Valle del Chiascio, tra scenari naturali di incomparabile bellezza.
Il lungo prevede un avvio in salita che porta all'attraversamento del centro abitato di Costacciaro, una prima parte di percorso su strade carrozzabili e carrarecce, con due iniziali brevi salite che faranno allungare il gruppo, la salita al Monte Cucco con la cronoscalata a squadre e seconda parte in montagna dove si affronteranno single track tecnici, arrivo a Costacciaro dopo aver superato lo strappo del Poggetto situato a 500 metri dall'arrivo. Il corto ha in comune il passaggio dentro Costacciaro per poi immettersi nella seconda parte del lungo con il Poggetto posto a 500 metri dal traguardo.
Con la Granfondo del Monte Cucco, lo spettacolo agonistico dell’Umbria Marathon continua ad andare in scena con la partnership di Pissei, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato Regionale Umbria per portare avanti un’altra edizione di successo del circuito.
Località e date: Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell’intero circuito.
Per gli orari e il programma completo delle giornate di sabato 13 e domenica 14 giugno -Clikka qui-
INFO, ISCRIZIONI E MODALITA’
Da lunedì 25 maggio a venerdì 12 giugno € 25,00. Sabato 13 giugno, nel pomeriggio a Costacciaro, iscrizioni a € 25,00. Domenica 14/06 Agonisti € 30,00; Cicloturisti ed Escursionisti sempre 15,00 €.
I cicloturisti ed escursionisti non tesserati quest'anno dovranno acquistare la tessera giornaliera FCI al costo di 10,00 € oltre alla quota di iscrizione.
Il pagamento in preiscrizione è effettuabile tramite versamento su c/c
IBAN IT 72 I 02008 38485000401311670 (Unicredit banca , filiale di Padule di Gubbio – PG )
La ricevuta del pagamento andrà inviata per e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
.
I partecipanti agonisti devono indicare sulla scheda di iscrizione: cognome, nome, sesso, data di
nascita, codice tessera, società, codice società, ente, categoria FCI.
I partecipanti cicloturisti devono indicare sulla scheda di iscrizione: cognome, nome, sesso, data di
nascita, codice tessera, società, codice Società, ente. Le schede di iscrizione sono comunque disponibili su Internet al sito www.cuccoinbike.it
Luca Alò
Preparativi in corso per la Granfondo del Monte Cucco del 14 giugno
La Granfondo del Monte Cucco è alle porte e la società organizzatrice dell’Asd Cucco in Bike sta mettendo a punto gli ultimi dettagli prima di dare vita alla settima edizione della gara fuoristrada che è annoverata nel circuito Umbria Marathon oltre a far parte del Tour 3 Regioni e Italian Six Races.
La manifestazione, con sede a Costacciaro (Perugia), è pronta ad andare in scena domenica 14 giugno ed è organizzata con i patrocini di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comunità Montana Alta Umbria.
Il percorso della granfondo si snoda a giro unico lungo tutta la zona montana del territorio comunale, attraversando i comuni di Costacciaro e Scheggia nel territorio del Parco del Monte Cucco e nella Valle del Chiascio, tra scenari naturali di incomparabile bellezza.
Il tracciato è interamente pedalabile ed il fondo rimane ottimo anche dopo piogge abbastanza copiose. La lunghezza della granfondo è di 43 chilometri e il dislivello è di 1615 metri, mentre il percorso corto misura 22 chilometri per 890 metri di dislivello.
Con la Granfondo del Monte Cucco, lo spettacolo agonistico dell’Umbria Marathon continua ad andare in scena con la partnership di Pissei, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato Regionale Umbria per portare avanti un’altra edizione di successo del circuito.
Località e date: Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell’intero circuito.
Orari e programma completo delle giornate di sabato 13 e domenica 14 giugno
-Clikka Quì-
INFO, ISCRIZIONI E MODALITA’
Da lunedì 25 maggio a venerdì 12 giugno € 25,00. Sabato 13 giugno, nel pomeriggio a Costacciaro, iscrizioni a € 25,00. Domenica 14/06 Agonisti € 30,00; Cicloturisti ed Escursionisti sempre 15,00 €.
I cicloturisti ed escursionisti non tesserati quest'anno dovranno acquistare la tessera giornaliera FCI
al costo di 10,00 € oltre alla quota di iscrizione.
Le categorie agonistiche Elite, Under 23, Junior, Esordienti ed Allievi non pagano la tassa di
iscrizione.
Il pagamento in preiscrizione è effettuabile tramite versamento su c/c
IBAN IT 72 I 02008 38485000401311670 (Unicredit banca , filiale di Padule di Gubbio – PG )
La ricevuta del pagamento andrà inviata per e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
.
I partecipanti agonisti devono indicare sulla scheda di iscrizione: cognome, nome, sesso, data di
nascita, codice tessera, società, codice società, ente, categoria FCI.
I partecipanti cicloturisti devono indicare sulla scheda di iscrizione: cognome, nome, sesso, data di
nascita, codice tessera, società, codice Società, ente. Le schede di iscrizione sono comunque disponibili su Internet al sito www.cuccoinbike.it.
I LEADER PISSEI UMBRIA MARATHON DOPO TRE PROVE
Elite-Under 23: Luca Sabatini (Mtb Grotte di Castro-Ferentino Biker)
Juniores: Franco Casella (Celeste Kento Avvenia)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Francesco Vitale (UC Petrignano)
Master 2: Emiliano Dominici (Ciclotech-Mtb Runners)
Master 3: Emanuele Grelli (SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Marco Peraio (Asd Club Sportivo Villastrada)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Donne (unica): Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni)
Giovani (giro corto): Simone Massimi (Team Cingolani-Specialized)
Giovani femminile (giro corto): Alice Simonetti (Asd Cucco In Bike)
I LEADER MINI UMBRIA MARATHON DOPO TRE PROVE
G1 maschile: Massimiliano Famiani (Asd Lu Ciclone)
G1 femminile: Chiara Usai (Asd Lu Ciclone)
G2 maschile: Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni)
G2 femminile: Emanuela Todini (Nestor Sea Marsciano)
G3 maschile: Luca Mugnari (Team Eurobici Orvieto)
G3 femminile: Giulia Cozzari (UC Petrignano)
G4 maschile: Elia Baccello (Ruota Libera Terni)
G4 femminile: Alessia Bertolino (Cucco In Bike)
G5 maschile: Thomas Menicacci (Asd Soriano Ciclismo)
G6 maschile: Riccardo Ricci (Team Eurobici Orvieto)
G6 femminile: Camilla Rossini (Nestor Sea Marsciano)
Luca Alò
More Articles...
- Granfondo delle Sorgenti col sorriso per il Team Cingolani Specialized con Veroni e Stefanelli
- Tutti i segreti del percorso della Granfondo delle Sorgenti del 10 maggio
- In rampa di lancio la quarta edizione della Granfondo delle Sorgenti
- Successo di presenze al Trofeo Avis Baschi nel segno di Eros Capati e Laura Sopranzi