Granfondo delle Sorgenti col sorriso per il Team Cingolani Specialized con Veroni e Stefanelli
E' stata una festa agevolata da una splendida giornata di sole, quella andata in scena a Nocera Umbra (Perugia) in occasione della quarta edizione della Granfondo delle Sorgenti che ad oggi sta diventando un appuntamento fisso e di richiamo del fuoristrada nella regione Umbria, a cura dell’Asd Bikers Nocera Umbra.
Il terzo appuntamento stagionale di Pissei Umbria Marathon 2015 con circa 400 bikers ai nastri di partenza ha fatto registrare il dominio del Team Cingolani-Specialized con Mirco Veroni e Leopoldo Rocchetti che hanno chiuso rispettivamente al primo e al secondo posto coprendo i 42 chilometri del tracciato lungo con il tempo di 2.00’34”. Nulla hanno potuto gli inseguitori capeggiati da Matteo Cassoni (Bici Adventure Team) che ha chiuso in terza posizione a circa 1’30” dai due battistrada.
Il Team Cingolani-Specialized ha fatto la parte del leone anche nella gara femminile con la firma di Daniela Stefanelli che ha conquistato il gradino più alto del podio con ampio margine su Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni) e Chiara Spurio (SC Villa Sant’Antonio).
Oltre a Veroni (primo di categoria tra gli élite) e Stefanelli (prima tra le master donna 1), in evidenza sul lungo anche gli altri leader di fascia Christian Mischianti (Dieffe Bike Team) tra i master 1, Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni) tra gli élite sport, Franco Casella (Celeste Kento Avvenia) tra gli juniores, Emiliano Dominici (Ciclotech Mtb Runners) tra i master 2, Silvio Giovane (Asd TeKiAn Ciclitalia) tra i master 3, Marco Gorietti (UC Petrignano) tra i master 4, Marco Peraio (Asd Club Sportivo Villastrada) tra i master 5 e Angelo Fiorelli (Cicli Clementi) tra i master 6 over.
Sul tracciato corto di 22 chilometri, misto per le categorie giovanili esordienti-allievi e per gli escursionisti, bella prova di Matteo Minnozzi (Mtb Club Spoleto) davanti a Simone Massimi (Team Cingolani-Specialized) e Daniele Sabatini (Mtb Grotte di Castro-Ferentino Biker).
Di scena nella “città delle acque” anche i baby bikers della Mini Umbria Marathon che hanno strappato applausi: a mettersi in evidenza sono stati Michelangelo Famiani e Chiara Usai (GS Lu Ciclone) per la G1, Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni) ed Emanuela Todini (Nestor Sea Marsciano) per la G2, Luca Mugnari (Team Eurobici Orvieto) e Giulia Cozzari (UC Petrignano) per la G3, Tommaso Bianchetti (Ruota Libera Terni) per la G4, Thomas Menicacci (Asd Soriano Ciclismo) per la G5, Riccardo Ricci (Team Eurobici Orvieto) e Camilla Rossini (Nestor Sea Marsciano) per la G6.
Alla presenza di Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria) e di Giovanni Bontempi (sindaco di Nocera Umbra), la manifestazione è terminata con la massima soddisfazione del comitato organizzatore dell’Asd Bikers Nocera Umbra con Marco Biribao in cabina di regia e tutti i suoi preziosi collaboratori, orgogliosi di far conoscere tramite la granfondo di mountain bike uno splendido patrimonio territoriale con le 54 sorgenti e che ha incontrato il gradimento di tutti i bikers accorsi dal Centro Italia sia dal punto di vista dell’accoglienza che dell’allestimento del percorso.
I LEADER PISSEI UMBRIA MARATHON DOPO TRE PROVE
Elite-Under 23: Luca Sabatini (Mtb Grotte di Castro-Ferentino Biker)
Juniores: Franco Casella (Celeste Kento Avvenia)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Francesco Vitale (UC Petrignano)
Master 2: Emiliano Dominici (Ciclotech-Mtb Runners)
Master 3: Emanuele Grelli (SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Marco Peraio (Asd Club Sportivo Villastrada)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Donne (unica): Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni)
Giovani (giro corto): Simone Massimi (Team Cingolani-Specialized)
Giovani femminile (giro corto): Alice Simonetti (Asd Cucco In Bike)
I LEADER MINI UMBRIA MARATHON DOPO TRE PROVE
G1 maschile: Massimiliano Famiani (Asd Lu Ciclone)
G1 femminile: Chiara Usai (Asd Lu Ciclone)
G2 maschile: Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni)
G2 femminile: Emanuela Todini (Nestor Sea Marsciano)
G3 maschile: Luca Mugnari (Team Eurobici Orvieto)
G3 femminile: Giulia Cozzari (UC Petrignano)
G4 maschile: Elia Baccello (Ruota Libera Terni)
G4 femminile: Alessia Bertolino (Cucco In Bike)
G5 maschile: Thomas Menicacci (Asd Soriano Ciclismo)
G6 maschile: Riccardo Ricci (Team Eurobici Orvieto)
G6 femminile: Camilla Rossini (Nestor Sea Marsciano)
Classifica Percorso Lungo -Clikka quì-
Classifica Percorso Corto -Clikka quì-
Luca Alò
Tutti i segreti del percorso della Granfondo delle Sorgenti del 10 maggio
Sale l'attesa per la quarta edizione della Granfondo delle Sorgenti, organizzata dall’Asd Bikers Nocera Umbra.
Domenica 10 maggio i tanti bikers dell’Umbria e delle regioni limitrofe saranno i primi attori dell’evento fuoristrada che costituisce già il giro di boa del circuito Pissei Umbria Marathon.
Il percorso agonistico si sviluppa su un totale di 42 chilometri ed ha un dislivello di 1500 metri.
Partenza da Piazza Umberto I alle ore 10:00, si costeggia la Sorgente Flaminia fino al ponte di Casebasse. Da lì tramite un piccolo tratto asfaltato in salita, si attraversa la località di Bagni di Nocera Umbra (ex collegio ora Hotel Fonte Angelica) dove s’incontra la seconda, ma non meno importante sorgente denominata Angelica.
Si arriva a Sorifa, poi il primo ristoro situato sulla croce di Cassignano che introduce nella parte più difficile della gara con uno strappo (chiamato “lu campu”) di 150 metri con pendenze che si attestano intorno al 20% per poi dare respiro ai bikers nella magnifica pineta di Colle Croce.
Da qui il percorso si arricchisce di una parte totalmente nuova fatta di single track e tratti di strada montana immersi nel verde con panorami mozzafiato.
Si giunge in località Mosciano passando vicino all'omonima sorgente da dove si risale un sentiero, che porta direttamente a metà percorso in zona Castiglioni.
Uno sguardo al Monte Pennino è d’obbligo, fatica permettendo, poi s’incontra la Sorgente da cui nasce il fiume Topino con il secondo punto ristoro che precede l’ultima erta di 4500 metri che conduce in località monte Alago a quota 1000 metri e tramite un single track di 3500 metri circa che riporta i bikers in Piazza Umberto I nel centro di Nocera Umbra. Da segnalare che per motivi logistici, in località Monte Alago, il percorso subirà una piccola deviazione, opportunamente segnalata.
Il percorso corto si articola su 22 chilometri e 650 metri di dislivello che ha in comune con il lungo il passaggio a Sorifa per poi dirigersi verso la Diga di Acciano.
Questa è una parte del territorio nocerino che sta molto a cuore alla popolazione locale per il suo fascino e la sua storia. La diga ha svolto la sua funzione di reintegro delle magre estive portate dal Fiume Topino dall’estate del 1988 fino al settembre 1997, quando si produssero i primi eventi sismici che hanno interessato l’appennino umbro-marchigiano creando lesioni visibili sulle parti esterne della diga stessa.
I cicloturisti e i giovani delle categorie esordienti ed allievi possono ammirare, pedalando, zone di rara bellezza lungo la strada Sptempedana che verrà in parte costeggiata da un sentiero incantevole in direzione dell’arrivo.
Con la Granfondo delle Sorgenti, lo spettacolo agonistico dell’Umbria Marathon è pronto ad andare in scena con la partnership di Pissei, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato Regionale Umbria per portare avanti un’altra edizione di successo del circuito.
Località e date: Orvieto Wine Marathon: Granfondo delle Sorgenti 10 maggio - Nocera Umbra (Perugia); Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell’intero circuito.
ISCRIZIONI E MODALITA’
Si precisa che, la sola iscrizione non accompagnata dalla ricevuta di avvenuto pagamento, non sarà ritenuta valida ai fini della partecipazione alla manifestazione. L'iscrizione per Cicloturisti ed Escursionisti sarà sempre di 15 euro. Per gli altri fino a venerdì 8 maggio 20 euro per poi diventare 25 euro Sabato 9 Maggio (dalle ore 15:00 alle ore 19:00) e Domenica 10 Maggio (dalle ore 7:30 alle ore 9:30) solo presso la zona iscrizioni. Gli estremi per il pagamento li troverete anche nel modulo!!
Per chi userà il FATTORE K, i codici ("ID GARA") della GRAN FONDO DELLE SORGENTI 2015 sono:
- Percorso Lungo agonistico 78173
- Pedalata ecologica 78176
- Mini Umbria Marathon (Short Track) 79029.
La gara è facilmente rintracciabile andando sul sito http://www.umbriaciclismo.it/ e, cliccando in alto a destra sul link "Tesseramento FCI", si inseriranno le proprie credenziali, si accederà alla sezione "Gare ed Eventi", si ricercherà la GRAN FONDO DELLE SORGENTI tramite i codici sopra indicati e si procederà con l'iscrizione.
Località e date circuito: Granfondo delle Sorgenti 10 maggio - Nocera Umbra (Perugia); Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell’intero circuito.
I LEADER PISSEI UMBRIA MARATHON DOPO DUE PROVE
Elite-Under 23: Eros Capati (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini)
Juniores: Franco Casella (Celeste Kento Avvenia)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Asd Grams Bike)
Master 2: Emiliano Dominici (Ciclotech-Mtb Runners)
Master 3: Emanuele Grelli (SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Mario Moschetti (SC Parlesca)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Donne (unica): Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni)
Giovani (giro corto): Samuele Bidini (Cicli Taddei)
Giovani femminile (giro corto): Alice Simonetti (Asd Cucco In Bike)
Video promo Granfondo delle Sorgenti 2015 al link https://www.youtube.com/watch?v=CIEwC7ybF20&feature=share
Luca Alò
In rampa di lancio la quarta edizione della Granfondo delle Sorgenti
Il 2015 segna l’edizione numero quattro della Granfondo delle Sorgenti a Nocera Umbra (Perugia) che attende anche quest’anno sportivi, appassionati ed amanti delle ruote grasse compresi coloro che sono abbonati alla Pissei Umbria Marathon cui è valevole come terza prova.
Grazie agli sforzi organizzativi dell’Asd Bikers Nocera Umbra, tutto è partito nel 2012, quasi per caso, quando iniziò questo importante cammino nell’ottica di valorizzare il territorio al quale il sodalizio umbro è legato perchè Nocera Umbra è rinomata per la città delle acque.
L’abbondanza di acque, per lo più con caratteristiche organolettiche uniche, rappresenta la principale ricchezza del territorio nocerino per l’esistenza di innumerevoli sorgenti, alcune delle quali vengono condottate per servire altri Comuni. Tra le altre spiccano, per importanza storica o per sfruttamento, quelle che si possono ritenere le sorgenti principali del Comune: la Angelica, la Flaminia e quella del Cacciatore, che rappresentano il passato, il presente ed il futuro di Nocera rispetto alle acque.
Per l’appuntamento fuoristrada previsto per domenica 10 maggio, sono due i percorsi previsti: il lungo di 42 chilometri e il corto di 22 chilometri disegnati ai piedi del Monte Pennino, la montagna più alta del comprensorio nocerino.
Con la Granfondo delle Sorgenti, lo spettacolo agonistico dell’Umbria Marathon è pronto ad andare in scena con la partnership di Pissei, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato Regionale Umbria per portare avanti un’altra edizione di successo del circuito.
Località e date: Orvieto Wine Marathon: Granfondo delle Sorgenti 10 maggio - Nocera Umbra (Perugia); Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell’intero circuito.
ISCRIZIONI E MODALITA’
Si precisa che, la sola iscrizione non accompagnata dalla ricevuta di avvenuto pagamento, non sarà ritenuta valida ai fini della partecipazione alla manifestazione. L'iscrizione per Cicloturisti ed Escursionisti sarà sempre di 15 euro. Per gli altri fino a venerdì 8 maggio 20 euro per poi diventare 25 euro Sabato 9 Maggio (dalle ore 15:00 alle ore 19:00) e Domenica 10 Maggio (dalle ore 7:30 alle ore 9:30) solo presso la zona iscrizioni. Gli estremi per il pagamento li troverete anche nel modulo!!
Per chi userà il FATTORE K, i codici ("ID GARA") della GRAN FONDO DELLE SORGENTI 2015 sono:
- Percorso Lungo agonistico 78173
- Pedalata ecologica 78176
- Mini Umbria Marathon (Short Track) 79029.
La gara è facilmente rintracciabile andando sul sito http://www.umbriaciclismo.it/ e, cliccando in alto a destra sul link "Tesseramento FCI", si inseriranno le proprie credenziali, si accederà alla sezione "Gare ed Eventi", si ricercherà la GRAN FONDO DELLE SORGENTI tramite i codici sopra indicati e si procederà con l'iscrizione.
Località e date circuito: Granfondo delle Sorgenti 10 maggio - Nocera Umbra (Perugia); Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell’intero circuito.
I LEADER PISSEI UMBRIA MARATHON DOPO DUE PROVE
Elite-Under 23: Eros Capati (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini)
Juniores: Franco Casella (Celeste Kento Avvenia)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Asd Grams Bike)
Master 2: Emiliano Dominici (Ciclotech-Mtb Runners)
Master 3: Emanuele Grelli (SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Mario Moschetti (SC Parlesca)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Donne (unica): Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni)
Giovani (giro corto): Samuele Bidini (Cicli Taddei)
Giovani femminile (giro corto): Alice Simonetti (Asd Cucco In Bike)
Video promo Granfondo delle Sorgenti 2015 al link https://www.youtube.com/watch?v=CIEwC7ybF20&feature=share
Luca Alò
Successo di presenze al Trofeo Avis Baschi nel segno di Eros Capati e Laura Sopranzi
Grandissimo successo del Trofeo Avis Baschi, con la regia del Team Eurobici Orvieto, che ha organizzato in maniera impeccabile il secondo appuntamento in calendario di Pissei Umbria Marathon con 420 partecipanti che si sono cimentati nell’impegnativo e tecnico percorso sugli sterrati attorno Baschi (Terni).
Tra i master e gli agonisti, la firma sul successo sui 42 chilometri del giro lungo è stata messa dalla giovane sorpresa under 23 Eros Capati (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini) artefice di una parte iniziale di gara nella quale ha dettato legge con il supporto dei compagni di squadra della categoria élite Giovanni Gatti e Morgan Pilley.
Nonostante la sorte avversa che ha visto il trio di testa santamarinellese ,alle prese con vari problemi meccanici e la testa della corsa in bilico, con autorità Capati ha ripreso il comando della gara e ha tenuto duro per arrivare da solo al traguardo con il tempo di 1.42’52” (primo di categoria open) lasciandosi alle proprie spalle Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni, primo tra gli élite sport) e Alessandro Peruzzi (Grams Bike, primo di fascia tra i master 1).
Gara femminile nel segno di Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni) che ha dominato con ampio margine su Romina Scarabottini (Ruota Libera Terni) e Anna Tomassini (UC Petrignano).
In evidenza tra i leader di categoria sul lungo Franco Casella (Celeste Kento Avvenia) tra gli juniores, Leonardo Tanganelli (Polisportiva Aics) tra i master junior, Emiliano Dominici (Ciclotech Mtb Runners) tra i master 2, Emanuele Grelli (SC Parlesca) tra i master 3, Luca Agostinelli (UC Petrignano) tra i master 4, Marco Peraio (Club Sportivo Villastrada) tra i master 5 e Angelo Fiorelli (Cicli Clementi) tra i master 6 over.
Sul corto di 25 chilometri, misto per le categorie esordienti ed allievi, ad imporsi è stato Simone Massimi (Team Cingolani) davanti a Francesco Bellucci (Asd Cucco In Bike), Matteo Minnozzi (Mtb Club Spoleto), Angelo Candi (Team Cingolani) e Daniele Sabatini (Mtb Grotte di Castro-Ferentino Biker).
Divertimento e tanti sorrisi in sella a una bicicletta fuoristrada per i piccoli protagonisti della Mini Umbria Marathon con una cinquantina di baby bikers a conquistare la scena di Baschi: a trionfare Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni) per la G2, Luca Mugnari (Team Eurobici Orvieto) e Giulia Cozzari (UC Petrignano) per la G3, Elia Baccello (Ruota Libera Terni) e Alessia Bertolino (Cucco in Bike) per la G4, Thomas Menicacci (Asd Soriano Ciclismo) per la G5, Riccardo Ricci (Team Eurobici Orvieto) e Camilla Rossini (Nestor Sea Marsciano) per la G6.
Alla presenza di Carlo Roscini (presidente della Federciclismo Umbria), Giorgio Masini (presidente della Federciclismo Provinciale di Terni) e di Anacleto Bernardini (sindaco di Baschi), grande soddisfazione in seno al Team Eurobici Orvieto non solo per il risultato numerico in termini di partecipazione ma per i complimenti ed i ringraziamenti ricevuti da tutti i bikers accorsi a Baschi che hanno mostrato grande interesse attorno la Pissei Umbria Marathon.
-Clikka Qui- per le classifiche
Località e date circuito: Granfondo delle Sorgenti 10 maggio - Nocera Umbra (Perugia); Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell’intero circuito.
I LEADER PISSEI UMBRIA MARATHON DOPO LA SECONDA PROVA
Elite-Under 23: Eros Capati (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini)
Juniores: Franco Casella (Celeste Kento Avvenia)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Asd Grams Bike)
Master 2: Emiliano Dominici (Ciclotech-Mtb Runners)
Master 3: Emanuele Grelli (SC Parlesca)
Master 4: Luca Agostinelli (UC Petrignano)
Master 5: Mario Moschetti (SC Parlesca)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Donne (unica): Laura Sopranzi (Centro Bici Team Terni)
Giovani (giro corto): Samuele Bidini (Cicli Taddei)
Giovani femminile (giro corto): Alice Simonetti (Asd Cucco In Bike)
Luca Alò
Tutti i segreti del percorso del Trofeo Avis Baschi
MODULO ISCRIZIONE BASCHI - SINGOLO -
MODULO ISCRIZIONE BASCHI - SQUADRA -
Domenica 19 aprile è tempo di Pissei Umbria Marathon MTB con la seconda delle cinque prove in programma: è il Trofeo AVIS Baschi, organizzato dal Gruppo Ciclistico AVIS Baschi in collaborazione con il Team Eurobici Orvieto - S.S. Lazio, che giunge quest'anno all’ottava edizione. Scopriamo insieme tutti i segreti del tracciato disegnato ed allestito con meticolosità dal comitato organizzatore che prevede il lungo di 42 chilometri (dislivello 1200 metri) e il corto di 24 chilometri (dislivello 600 metri).
Anche quest'anno la gara prenderà il via dalla bellissima Piazza Italia, proprio di fronte al Palazzaccio, attuale sede del Municipio e in passato dimora dei conti di Baschi. Siamo nel cuore del caratteristico ed inconfondibile borgo di Baschi, riconoscibile dall'autostrada del sole e conosciuto anche come il 'presepe dell'autostrada'.
La prima breve parte del percorso è in salita su strada asfaltata e porterà i partecipanti direttamente nelle bellissime campagne baschiesi, un passaggio tra i vigneti, caratterizzato da strappi in salita e veloci stradoni, condurrà al primo vero strappo in salita al termine della quale gli atleti si troveranno al confine tra i comuni di Baschi e Montecchio (Poggio della Volara) dove si trova anche il primo ristoro: è uno dei punti-chiave del percorso, in cui ci sarà senz'altro selezione. Scollinando c'è ancora un single track che porta fino a Cerreto (frazione del comune di Baschi, nota per la famosissima sagra della focaccia, che si svolge ad agosto e ogni anno fa segnare il tutto esaurito).
Si proseguirà in salita verso Civitella del lago (Civitella de' Pazzi), un tratto di strada asfaltata per poi percorrere un tratto duro in salita che porta fino al cimitero di Civitella del Lago, dove c’è la divisione tra percorso lungo e corto.
Il giro corto girerà a sinistra entrando subito nel paese mentre il lungo entrerà nei fitti boschi di lecci e querce per poi arrivare alla castagneta.
NOVITA’
Sicuramente uno dei passaggi più interessanti di tutto il percorso: è stato cambiato il single track che l’anno scorso era sta valutato un po’ troppo rischioso e dove molti atleti erano dovuti scendere per evitare cadute, è stato inserito un nuovo single track più scorrevole (ma sempre suggestivo) e che porta sempre alle buche del vento.
Dopo l'attraversamento di un piccolo ruscello si arriverà al paese di Civitella con il celebre fondo in sampietrini. Da qui si ricomincia a scendere con lo splendido scenario del lago di Corbara a fare da cornice e, dopo aver affrontato l'ultimo single track (le menicaglie), i corridori torneranno a Cerreto e, sempre in discesa, ancora attraverso i vigneti ed una velocissima discesa (del pomurlo vecchio), si arriverà quasi a toccare l'acqua del lago di Corbara.
L'ultima importante salita porterà finalmente a rivedere il paese di Baschi, ormai lontano solo un paio di chilometri. Ma c'è ancora tempo per una sorpresa: l'arrivo in salita tra le stradine del paese vecchio (i buchi di Baschi), anche in questo caso con il caratteristico fondo in sampietrini, che riporterà i partecipanti direttamente in Piazza Italia.
Località e date circuito: Trofeo Avis Baschi 19 aprile – Baschi (Terni); Granfondo delle Sorgenti 10 maggio - Nocera Umbra (Perugia); Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell’intero circuito.
GARA BASCHI QUOTE DI ISCRIZIONE E MODALITA’
20 euro fino al 17 aprile, 25 euro la domenica mattina prima della gara presso la segreteria dalle ore 8:00 alle ore 9:30.
Le categorie agonistiche (Esordienti M/F, Allievi M/F, Junior M/F ed Elite-Under 23 M/F) sono esentate dal pagamento della quota d’iscrizione ma è previsto un contributo a favore della società organizzatrice di 10 euro da parte degli atleti per i servizi messi a loro disposizione.
Escursionisti 15 euro fino al giorno della manifestazione. Ai non tesserati può essere rilasciata, direttamente sul posto il giorno della gara, una tessera giornaliera dietro presentazione di un certificato medico che accerti l’idoneità allo svolgimento all’attività agonistica del ciclismo. Al costo della tessera di 15 euro va aggiunto il costo per l’iscrizione.
Basta compilare uno dei due moduli in allegato (singolo o squadre) che andrà poi inviato, debitamente compilato e accompagnato dalla ricevuta di avvenuto pagamento, al numero di fax 0744/957673 oppure via mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
.
Si precisa che la sola iscrizione non accompagnata dalla ricevuta di avvenuto pagamento non sarà ritenuta valida ai fini della partecipazione alla manifestazione. Successivamente si dovrà trasmettere alla società organizzatrice la conferma dell’avvenuta richiesta d’iscrizione, accompagnata dalla ricevuta di avvenuto pagamento (fax 0744/957673 oppure via mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
). Le iscrizioni dovranno pervenire complete di tutti i dati anagrafici e societari dell’atleta, entro le date sopra indicate, accompagnate dalla ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione, eseguito tramite: BONIFICO BANCARIO presso BANCO POPOLARE SOCIETÀ COOPERATIVA Intestato a: A.S.D. Team Eurobici Orvieto Causale: Iscrizione Trofeo Avis Baschi Codice IBAN: IT 64 J 0503425700000000001038
I LEADER PISSEI UMBRIA MARATHON DOPO LA PRIMA PROVA
Elite-Under 23: Francesco Failli (Cicli Taddei)
Junior: Franco Casella (Celeste Kento Avvenia)
Elite Sport: Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni)
Master 1: Alessandro Peruzzi (Asd Grams Bike)
Master 2: Emiliano Dominici (Ciclotech-Mtb Runners)
Master 3: Luca Chiodi (Centro Italia Bike Montanini)
Master 4: Francesco Casagrande (Cicli Taddei)
Master 5: Franco Paternoster (Cicli Taddei)
Master 6over: Angelo Fiorelli (Cicli Clementi)
Donne (unica): Kristina Konvisarova (Team Cingolani)
Giovani (giro corto): Samuele Bidini (Cicli Taddei)
Luca Alò